I Consigli di Tuttofarma: Vitamina A Scopriamo cos'è la vitamina A e perché è importante nell'organismo. Quando è carente, segui i consigli dei farmacisti...
Categorie
Ultimi articoli
- Cosa Fare per Non Ammalarsi Sempre?17/11/2023
05/07/2023
La vitamina E è una vitamina liposolubile che ha diverse funzioni importanti per il nostro organismo, tra cui:
La vitamina E si trova principalmente negli alimenti di origine vegetale, come gli oli vegetali, i semi oleosi, la frutta secca, il germe di grano e le verdure a foglia verde. La quantità di vitamina E assorbita dipende dalla fonte alimentare, dalla presenza di grassi nella dieta e dalle condizioni dell’assorbimento intestinale.
Il fabbisogno giornaliero di vitamina E varia in base all’età, allo stato di salute e al tipo di alimentazione. In generale, si può dire che il fabbisogno medio per un adulto è di circa: 12 mg di vitamina E alfa-tocoferolo equivalente (ATE) per gli uomini; 10 mg di vitamina E ATE per le donne. Il fabbisogno può aumentare in caso di gravidanza, allattamento, fumo, esposizione a inquinanti ambientali o uso di farmaci che interferiscono con l’assorbimento della vitamina.
La carenza di vitamina E è molto rara e si manifesta solo in caso di malattie che compromettono l’assorbimento dei grassi a livello intestinale, come la fibrosi cistica, la celiachia, la malattia di Crohn o alcune malattie genetiche rare.
La carenza può anche essere causata da una dieta molto povera di grassi o da un uso prolungato di oli vegetali raffinati.
I sintomi della carenza di vitamina E possono essere: anemia emolitica, caratterizzata da una distruzione dei globuli rossi che provoca pallore, stanchezza, debolezza e ittero, intorpidimento, debolezza muscolare e difficoltà di coordinazione, atassia spinocerebellare, ovvero un disturbo del sistema nervoso centrale che compromette l’equilibrio e la coordinazione dei movimenti volontari; retinopatia pigmentosa, ovvero una degenerazione progressiva della retina che provoca una riduzione del campo visivo e della visione notturna; alterazioni del sistema immunitario che aumentano il rischio di infezioni.
Per valutare il livello di vitamina E nel sangue si può eseguire un esame chiamato dosaggio della vitamina E sierica, che misura la quantità totale di vitamina E presente nel siero. Il valore normale è compreso tra 5 e 20 mg/l. Tuttavia, questo esame non è sempre indicativo dello stato nutrizionale della vitamina E, perché dipende anche dalla quantità di lipidi nel sangue e dalla presenza di altre sostanze che possono interferire con la misurazione. Per questo motivo, si può eseguire anche un altro esame, chiamato rapporto vitamina E/colesterolo, che tiene conto della concentrazione di colesterolo nel siero. Il valore normale è compreso tra 5 e 8 mg/g.
Per prevenire la carenza di vitamina E è importante seguire una dieta varia ed equilibrata, che includa alimenti ricchi di questa vitamina, come gli oli vegetali, i semi oleosi, la frutta secca, il germe di grano e le verdure a foglia verde. Inoltre, è bene consumare abbastanza grassi nella dieta, perché favoriscono l’assorbimento della vitamina E a livello intestinale. In caso di malattie che compromettono l’assorbimento dei grassi o di uso prolungato di oli vegetali raffinati, si può ricorrere a integratori alimentari specifici o a prodotti fortificati con vitamina E, sotto controllo medico.
Un eccesso di vitamina E è raro e generalmente non comporta effetti collaterali gravi. La vitamina E in eccesso viene infatti eliminata con le feci. Tuttavia, dosi elevate di vitamina E possono interagire con alcuni farmaci, come quelli anticoagulanti o antiaggreganti piastrinici, e aumentare il rischio di emorragie. Inoltre, un livello elevato di vitamina E nel sangue può essere un segnale di alcune patologie, come ipertiroidismo o epatite.
Se hai bisogno di integrare la tua dieta con la vitamina E, puoi scegliere tra i prodotti che ti proponiamo su Tuttofarma, il nostro e-commerce di farmacia che ti offre qualità, sicurezza e convenienza.
Di seguito alcuni dei prodotti a base di vitamina E che ti consigliamo in base all'esperienza dei nostri farmacisti.
Oti Vitamina E: un integratore alimentare a base di vitamina E naturale (d-alfa-tocoferolo), estratta dall’olio di germe di grano. Ogni capsula contiene 400 UI (unità internazionali) di vitamina E, pari a 268 mg. L’integratore è privo di conservanti artificiali, glutine e lattosio. Si consiglia di assumere una capsula al giorno con un po’ d’acqua.
Si consiglia di assumere una capsula al giorno con un po’ d’acqua
Oti Vitamina E è un integratore:
Long Life Germe Di Grano: un integratore alimentare a base di germe di grano in polvere, ricco di vitamina E naturale (alfa-tocoferolo), acidi grassi essenziali (omega-3 e omega-6), fosfolipidi e lecitina. Ogni compressa contiene 500 mg di germe di grano in polvere. L’integratore è prodotto da Long Life, un’azienda leader nel settore degli integratori alimentari naturali, che garantisce la qualità e l’efficacia dei suoi prodotti. Si consiglia di assumere una compressa al giorno con un bicchiere d’acqua.
Si consiglia di assumere una compressa al giorno con un bicchiere d’acqua.
I plus del prodotto sono:
In questo articolo abbiamo parlato di tre dei migliori prodotti disponibili sul mercato. Oltre a questi, sul nostro shop è presente una sezione dedicata agli integratori di vitamina E, attentamente selezionati dal nostro staff tra quelli delle migliori marche.
Integratori alimentari di vitamina E