Tappo di cerume alle orecchie: quali sintomi e come rimediare?
Cosa è il cerume e come si produce?
Il cerume è una sostanza prodotta normalmente dall'organismo, la cui funzione è quella di proteggere la fisiologia dell'apparato auricolare, fungendo da barriera antibatterica e lubrificante a livello delle orecchie. Il cerume è prodotto da due ghiandole che si trovano nel condotto uditivo: quelle sebacee, che producono sebo, e le apocrine modificate ceruminose, a cui si deve la “fabbricazione” della sostanza base che forma il cerume.
A cosa serve il cerume?
Prima di tutto il cerume funziona come lubrificante, poi impedisce l’ingresso di insetti e altro materiale indesiderato. Il cerume inoltre è una barriera contro le infezioni da funghi e probabilmente anche da quelle sostenute da batteri. A differenza di quanto si pensa normalmente, la produzione di cerume è indice di un orecchio sano e non di un orecchio sporco.
La protezione contro gli insetti è dovuta alla natura appiccicosa della sostanza base del cerume, mentre quella contro le infezioni è dovuta alla lisozima, un enzima antibatterico.
Come si forma il tappo di cerume?
Il tappo di cerume si forma in seguito a scorrette manovre igieniche che consistono nell'impiego di cotton-fioc; infatti, in condizioni normali, il cerume viene spinto verso l'esterno del canale uditivo in seguito ai movimenti masticatori, mentre può penetrare verso l'interno per l'uso improprio dei bastoncini igienici.
I sintomi che solitamente accompagnano questo problema sono caratterizzati da una diminuzione delle percezioni uditive, da una sensazione di pienezza auricolare e da un persistente ronzio spesso unito a prurito e bruciore.
In casi particolarmente gravi possono subentrare vertigini.
Spesso accompagnato da cattivo odore proveniente dall'orecchio, questo disturbo tende a cronicizzarsi se non vengono attuati alcuni provvedimenti specifici.
Innanzitutto sarebbe buona norma asportare i depositi di cerume unicamente quando sono ben visibili nella porzione dell'orecchio esterno, senza utilizzare cotton-fioc.
In commercio sono disponibili soluzioni, di solito a base di sostanze naturali, in grado di sciogliere il tappo; alternativamente è utile usare soluzione fisiologica, oppure gocce e base di glicerina o perossido di idrogeno (acqua ossigenata) per fare irrigazioni.
Soluzione d'acqua di mare, microbiologicamente controllate, che fluidifica e dissolve il cerume, facilitandone la sua naturale evacuazione.
Soluzione di acqua di mare ipertonica, senza gas propulsore.
Libera l'orecchio dal tappo di cerume e ne previene la formazione
Audispray Adulti Fluidifica ed Elimina il Cerume 50 ml
Audispray Junior Igiene Dell'Orecchio 25 ml
Debrox Gocce Auricolari 15 ml
Tra i prodotti più efficaci in gocce per ammorbidire il tappo di cerume e facilitarne la rimozione ti consigliamo Cerulisina Gocce
Cerulisina Gocce si usa per la dissoluzione di tappi di cerume ed epidermici; nelle medicazioni di pulizia delle cavità operatorie conseguenti ad interventi nell'orecchio medio.
Cerulisina Gocce Auricolari 20 ml 5% per Sciogliere Cerume
Dopo l'uscita del materiale ceruminoso è necessario procedere asportandolo con un panno umido, ma senza utilizzare detergenti aggressivi, che potrebbero contribuire ad irritare la zona.