Risparmia con il 5% di rimborso su ogni ordine! Scopri come.
Codici sconto di giugno

Acido acetilsalicilico

foto Acido acetilsalicilico

Hai mai sentito parlare dell'acido acetilsalicilico? Questo principio attivo, noto anche come aspirina, è tra i farmaci più conosciuti e utilizzati al mondo.

Scopri come agisce, i suoi benefici e come utilizzarlo in modo sicuro per migliorare il tuo benessere.

Che cos'è?

L'acido acetilsalicilico è uno dei farmaci più noti e diffusi al mondo, utilizzato principalmente per le sue proprietà antinfiammatorie, analgesiche e antipiretiche. La sua storia risale a molti secoli fa, quando si scoprì che la corteccia di salice, ricca di salicilati, poteva alleviare dolori e febbre. Oggi, l'acido acetilsalicilico viene prodotto sinteticamente ed è l'ingrediente attivo in molti farmaci di uso comune, tra cui l'aspirina.

Oltre alle sue proprietà anti-infiammatorie, l'acido acetilsalicilico viene utilizzato anche come anticoagulante, per ridurre il rischio di formazione di coaguli di sangue che possono causare ictus o infarti. Questo principio attivo è quindi fondamentale non solo per trattare condizioni come dolori e febbre, ma anche per prevenire gravi patologie cardiovascolari. Il suo uso quotidiano a basse dosi è spesso raccomandato dai medici per i pazienti a rischio di eventi trombotici. Tuttavia, come tutti i farmaci, va utilizzato con attenzione, rispettando le indicazioni del medico.

Come agisce l’acido acetilsalicilico?

Il meccanismo d’azione dell’acido acetilsalicilico si basa sull’inibizione degli enzimi ciclossigenasi (COX-1 e COX-2). Questi enzimi sono responsabili della sintesi delle prostaglandine, sostanze coinvolte nei processi infiammatori, del dolore e della febbre. L'ASA blocca la produzione di queste molecole, riducendo così i sintomi associati.

Nel caso della prevenzione cardiovascolare, l’acido acetilsalicilico agisce riducendo l’aggregazione delle piastrine, prevenendo così la formazione di trombi che possono ostruire le arterie.

A cosa serve?

L'acido acetilsalicilico ha molteplici impieghi terapeutici, che lo rendono uno dei farmaci più versatili e ampiamente utilizzati. Le sue principali funzioni includono:

  • Antinfiammatorio: l'acido acetilsalicilico è un antinfiammatorio non steroideo (FANS) che riduce l'infiammazione associata a diverse condizioni come artrite, tendinite e altri disturbi infiammatori.
  • Analgesico: viene utilizzato per alleviare il dolore da lieve a moderato, come mal di testa, mal di denti, dolori muscolari e dolori articolari.
  • Antipiretico: abbassa la febbre causata da infezioni virali o batteriche. È comunemente utilizzato in caso di raffreddori o influenza per ridurre la temperatura corporea.
  • Anticoagulante: l'acido acetilsalicilico è in grado di inibire la coagulazione del sangue, prevenendo la formazione di coaguli. Questa funzione è particolarmente utile nella prevenzione di infarti, ictus e altre patologie cardiovascolari.

Inoltre, l'acido acetilsalicilico ha proprietà antiossidanti, poiché riduce l'infiammazione e combatte lo stress ossidativo, processi che sono alla base di molte malattie croniche.

Come si usa?

L'acido acetilsalicilico viene somministrato per via orale e generalmente sotto forma di compresse. Il dosaggio varia a seconda dell'uso specifico, e va sempre seguito secondo le indicazioni del medico o del foglietto illustrativo.

Le dosi tipiche per l'uso più comune includono:

  • Per il trattamento del dolore o della febbre: la dose raccomandata varia da 300 mg a 1000 mg, a seconda della gravità del dolore o della febbre. L'assunzione può essere ripetuta ogni 4-6 ore, senza mai superare i 4 grammi al giorno.
  • Per la prevenzione di eventi cardiovascolari: l'acido acetilsalicilico viene utilizzato in dosi molto più basse, generalmente tra 75 mg e 100 mg al giorno. Questa dose aiuta a prevenire la formazione di coaguli, riducendo il rischio di infarti e ictus.

È importante prendere l'acido acetilsalicilico con cibo o un bicchiere d'acqua per ridurre il rischio di irritazione allo stomaco. Inoltre, è sconsigliato assumere il farmaco prima di andare a dormire per evitare disturbi gastrointestinali notturni.

Quando non va assunto?

Esistono diverse condizioni in cui è sconsigliato l'uso dell'acido acetilsalicilico. Non dovrebbe essere assunto in caso di:

  • Allergia ai salicilati: le persone allergiche a questo tipo di farmaci devono evitare l'uso dell'acido acetilsalicilico per evitare reazioni gravi, come difficoltà respiratorie e gonfiore.
  • Ulcere gastriche o duodenali attive: l'acido acetilsalicilico può irritare la mucosa dello stomaco, aumentando il rischio di ulcere e sanguinamenti.
  • Disturbi della coagulazione: poiché l'acido acetilsalicilico ha proprietà anticoagulanti, le persone con problemi di coagulazione del sangue devono evitarlo per non aumentare il rischio di sanguinamenti.
  • Gravidanza: l'uso dell'acido acetilsalicilico durante il terzo trimestre di gravidanza è fortemente sconsigliato, poiché può causare complicazioni sia per la madre che per il feto.
  • Allattamento: l'acido acetilsalicilico passa nel latte materno e potrebbe causare effetti collaterali nel neonato.
  • Sindrome di Reye: nei bambini e negli adolescenti con infezioni virali, l'assunzione di acido acetilsalicilico è legata alla sindrome di Reye, una condizione rara ma potenzialmente fatale.

Se prendo farmaci, posso assumere l’acido acetilsalicilico ?

L'acido acetilsalicilico può interagire con diversi farmaci, aumentando il rischio di effetti collaterali o riducendo l'efficacia dei trattamenti in corso. Ecco alcuni dei principali farmaci con cui potrebbe interagire:

  • Anticoagulanti (es. warfarin): l'acido acetilsalicilico aumenta il rischio di emorragie quando assunto insieme a farmaci anticoagulanti.
  • Altri antinfiammatori non steroidei (FANS): l'uso concomitante di altri FANS può aumentare il rischio di irritazione gastrica, ulcere e sanguinamenti.
  • Corticosteroidi: la combinazione di acido acetilsalicilico e corticosteroidi può aumentare il rischio di ulcerazioni gastrointestinali.
  • Farmaci per l'ipertensione: l'acido acetilsalicilico può ridurre l'efficacia dei farmaci per la pressione arteriosa.

Prima di iniziare l'assunzione di acido acetilsalicilico, è fondamentale consultare il proprio medico per evitare interazioni pericolose con altri farmaci.

In quali alimenti posso trovarlo?

L' acido acetilsalicilico non è presente direttamente negli alimenti, ma i salicilati, da cui deriva, possono essere trovati in vari cibi naturali. Gli alimenti ricchi di salicilati includono:

  • Frutti come fragole, mirtilli e arance
  • Verdure come peperoni, pomodori e cetrioli
  • Erbe aromatiche come menta, origano e timo
  • Spezie come curcuma e cumino

Questi alimenti, pur contenendo quantità minime di salicilati rispetto all'acido acetilsalicilico prodotto in laboratorio, possono comunque contribuire a una leggera azione antinfiammatoria e antiossidante.

Ha effetti collaterali?

L'acido acetilsalicilico, come tutti i farmaci, può causare alcuni effetti collaterali, specialmente se assunto a dosi elevate o per lunghi periodi di tempo. Gli effetti collaterali più comuni includono:

  • Irritazione gastrica: l'acido acetilsalicilico può causare problemi allo stomaco, tra cui bruciore, nausea e in alcuni casi ulcere.
  • Aumento del rischio di sanguinamento: a causa delle sue proprietà anticoagulanti, l'assunzione di acido acetilsalicilico può aumentare il rischio di sanguinamento, specialmente in combinazione con altri farmaci anticoagulanti.
  • Reazioni allergiche: in persone sensibili ai salicilati, l'assunzione di acido acetilsalicilico può scatenare reazioni allergiche come eruzioni cutanee, gonfiore o difficoltà respiratorie.

In rari casi, l'assunzione di acido acetilsalicilico può causare la sindrome di Reye, una condizione rara ma grave che colpisce principalmente i bambini e gli adolescenti. Per questo motivo, l'uso di acido acetilsalicilico nei bambini è generalmente sconsigliato, soprattutto in presenza di infezioni virali.

Conclusione

L’acido acetilsalicilico è un principio attivo straordinario, con molteplici benefici per la salute. Tuttavia, è importante utilizzarlo con attenzione per evitare effetti collaterali. Hai dubbi o necessiti di consigli personalizzati?

Contatta i farmacisti esperti di Tuttofarma: siamo a tua disposizione per aiutarti a scegliere i prodotti migliori per il tuo benessere.

Ritorna all'elenco