Risparmia con il 5% di rimborso su ogni ordine! Scopri come.
Codici sconto di Aprile

Cistite

Cos'è la Cistite?

La cistite è un'infiammazione della vescica, spesso causata da un'infezione batterica. È un disturbo comune, soprattutto tra le donne, e può causare notevole disagio. I sintomi tipici includono:

  • Frequente bisogno di urinare
  • Dolore o bruciore durante la minzione
  • Urina torbida o con odore forte
  • Dolore nella parte bassa dell'addome

Le cause principali della cistite includono:

  • Infezioni batteriche, in particolare da Escherichia coli
  • Rapporti sessuali frequenti
  • Uso di prodotti irritanti come saponi o deodoranti intimi
  • Alcune condizioni mediche come il diabete

Trattamenti e Rimedi per la Cistite

Esistono diverse categorie di prodotti per trattare la cistite, che possono aiutare a ridurre i sintomi e prevenire le recidive. Tra questi troviamo:

  • Antibiotici: prescritti dal medico per combattere l'infezione batterica.
  • Integratori a base di mirtillo rosso: noti per le loro proprietà benefiche nel prevenire le infezioni urinarie.
  • Probiotici: per mantenere l'equilibrio della flora batterica intestinale e vaginale.
  • Antinfiammatori: per alleviare il dolore e l'infiammazione.
  • Prodotti per l'igiene intima: formulati per ridurre l'irritazione e prevenire le infezioni.

Offerte e Vantaggi su Tuttofarma

Su Tuttofarma, il nostro e-commerce di fiducia, offriamo un'ampia gamma di prodotti per il trattamento della cistite. Approfitta delle nostre offerte speciali e della spedizione gratuita per ordini superiori a 29,90 Euro. La nostra selezione include i migliori rimedi per aiutarti a gestire e prevenire questo fastidioso disturbo, garantendo qualità e convenienza.

Visita il nostro sito per scoprire tutte le soluzioni disponibili e ricevere i tuoi prodotti comodamente a casa tua, con la sicurezza e l'affidabilità che solo un servizio professionale può offrire.

Domande Frequenti

1. Che cos'è la cistite?
La cistite è un'infiammazione della mucosa vescicale, causata principalmente da un'infezione batterica. Colpisce soprattutto le donne a causa della loro anatomia, caratterizzata da un'uretra più corta e dalla vicinanza dell'orifizio uretrale all'ano e alla vagina. Queste peculiarità anatomiche facilitano l'ingresso dei batteri nella vescica.

2. Quali sono i sintomi della cistite?
I sintomi includono minzione frequente e urgente, spesso accompagnata da dolore o bruciore durante la minzione.

Altri segnali possono essere:

  • dolore pelvico
  • urine torbide e maleodoranti
  • in alcuni casi, la presenza di sangue nelle urine.

Questi sintomi, comuni ma fastidiosi, richiedono attenzione per evitare complicazioni.

3. Quali sono le cause della cistite?

La causa principale della cistite è un'infezione batterica, solitamente da Escherichia coli, anche se altri microrganismi possono essere coinvolti.

Tra i fattori di rischio, l'attività sessuale può favorire la risalita dei batteri nell'uretra.

Anche una scarsa igiene intima, l'uso di contraccettivi come diaframmi e spermicidi, o condizioni come la gravidanza, la menopausa e il diabete possono aumentare il rischio. Inoltre, il cateterismo vescicale rappresenta un ulteriore fattore predisponente.

4. Come si diagnostica la cistite?

La diagnosi si basa sull'esame delle urine, che evidenzia la presenza di batteri, globuli bianchi e sangue.

Per identificare il microrganismo responsabile e scegliere l'antibiotico più adatto, si esegue l'urinocoltura. In alcuni casi, il medico può richiedere esami come cistoscopia o ecografia per approfondire.

5. Come si cura la cistite?

Il trattamento consiste nella somministrazione di antibiotici, scelti in base al batterio responsabile.

È fondamentale completare l'intera terapia, anche se i sintomi migliorano prima. Per alleviare il dolore, possono essere prescritti antidolorifici o antispastici. L'approccio terapeutico mira non solo alla risoluzione dell'infezione, ma anche alla prevenzione di ricadute.

6. Si può prevenire la cistite?

Per ridurre il rischio di cistite, è importante:

  • Bere molta acqua, per diluire le urine e favorire l'eliminazione dei batteri.
  • Urinare frequentemente e sempre dopo i rapporti sessuali, per eliminare eventuali microrganismi introdotti nell'uretra.
  • Una corretta igiene intima, evitando prodotti irritanti e preferendo indumenti intimi in cotone, contribuisce a mantenere l'equilibrio della flora batterica. Anche l'assunzione di integratori a base di mirtillo rosso può essere utile per prevenire le infezioni.

7. Quando bisogna rivolgersi al medico?

Consultare un medico è essenziale se i sintomi sono gravi, persistono per oltre tre giorni o se si osserva sangue nelle urine.

Febbre o dolore al fianco potrebbero indicare un'infezione più seria. In gravidanza o in caso di episodi frequenti di cistite, è fondamentale ricevere un parere specialistico.

8. Quali sono le possibili complicanze della cistite?

Se non trattata, la cistite può evolvere in infezioni renali, come la pielonefrite, caratterizzata da febbre alta e dolore lombare.

In alcuni casi, può diventare cronica, causando sintomi ricorrenti. Raramente, l'infezione può diffondersi al flusso sanguigno, portando a una condizione grave come la sepsi.

Prodotti nella categoria "Cistite"

Ci sono 22 prodotti.

Ordina per:
Visualizzati 1-22 su 22 articoli

Ultimi arrivi