Risparmia con il 5% di rimborso su ogni ordine! Scopri come.
Codici sconto di Marzo

Micosi delle Unghie

Cos'è la Micosi delle Unghie?

La micosi delle unghie, conosciuta anche come onicomicosi, è un'infezione fungina che colpisce le unghie delle mani e dei piedi. Questo disturbo è causato da funghi dermatofiti, lieviti o muffe non dermatofitiche che proliferano in ambienti umidi e caldi. La micosi delle unghie è un problema comune che può colpire chiunque, ma è più frequente negli adulti e negli anziani.

Sintomi e Cause della Micosi delle Unghie

I sintomi della micosi delle unghie possono variare, ma i più comuni includono:

  • Unghie ispessite e fragili
  • Cambiamento di colore, spesso verso il giallo o il marrone
  • Unghie che si sfaldano o si staccano dal letto ungueale
  • Odore sgradevole

Le cause principali della micosi delle unghie includono:

  • Contatto diretto con superfici infette, come pavimenti di spogliatoi o piscine
  • Uso di calzature strette o poco traspiranti
  • Igiene inadeguata delle unghie
  • Sistema immunitario indebolito

Trattamenti per la Micosi delle Unghie

Esistono diverse categorie di prodotti per trattare la micosi delle unghie, tra cui:

  • Antimicotici topici: creme, gel o smalti medicati da applicare direttamente sull'unghia infetta.
  • Antimicotici orali: compresse o capsule prescritte dal medico per trattamenti più severi.
  • Trattamenti naturali: oli essenziali come l'olio di tea tree, noti per le loro proprietà antifungine.
  • Prodotti per la cura delle unghie: soluzioni per ammorbidire e rimuovere le unghie infette.

Acquista i Migliori Prodotti per la Micosi delle Unghie su Tuttofarma

Su Tuttofarma, il nostro e-commerce di fiducia, offriamo un'ampia gamma di prodotti per il trattamento della micosi delle unghie. Approfitta delle nostre offerte speciali e della spedizione gratuita per ordini superiori a 29,90 Euro. Scopri i migliori rimedi per prenderti cura delle tue unghie e ritrovare il benessere che meriti.

Domande Frequenti 

1. Cos'è l'onicomicosi?

L'onicomicosi, comunemente chiamata micosi alle unghie, è un'infezione causata da funghi microscopici (miceti) che si sviluppano all'interno dell'unghia, tra la lamina e il letto ungueale.

Questa infezione colpisce tra il 30% e il 50% delle persone con problemi alle unghie e si manifesta con un cambiamento del colore dell'unghia, che può variare dal bianco al giallo, marrone, verde o nero.

2. Quali sono le cause dell'onicomicosi?

La causa principale dell'onicomicosi è la proliferazione di funghi, in particolare dermatofiti, lieviti e muffe. Questi microrganismi prosperano in ambienti caldo-umidi, come scarpe strette, calze non traspiranti, docce pubbliche, piscine e spogliatoi.

Traumi alle unghie, sudorazione eccessiva, problemi circolatori e un sistema immunitario debole aumentano il rischio di infezione.

3. Perché l'onicomicosi colpisce soprattutto i piedi?

I piedi sono più vulnerabili all'onicomicosi perché l'ambiente all'interno delle scarpe è spesso caldo e umido, ideale per la crescita dei funghi. Inoltre, la circolazione sanguigna nelle unghie dei piedi è meno efficiente rispetto a quella delle mani, il che indebolisce le difese immunitarie locali.

4. Quali sono i sintomi dell'onicomicosi?

Il sintomo più comune è un cambiamento del colore dell'unghia, che può diventare bianca, gialla, marrone, verde o nera.

Altri sintomi includono ispessimento, fragilità, deformazione, opacità, sollevamento della lamina ungueale e, nei casi più gravi, distacco dell'unghia dal letto ungueale (onicolisi) e cattivo odore.

5. Come si diagnostica l'onicomicosi?

La diagnosi viene effettuata da un dermatologo attraverso un esame visivo e un'analisi microscopica di un campione dell'unghia.

L'esame colturale permette di identificare il tipo specifico di fungo responsabile dell'infezione e di scegliere il trattamento più efficace.

6. Come si cura l'onicomicosi?

Il trattamento dell'onicomicosi dipende dalla gravità dell'infezione.

Può includere farmaci antimicotici topici (smalti, creme o soluzioni) o sistemici (compresse).

In alcuni casi, potrebbe essere necessaria la rimozione chirurgica dell'unghia. Il trattamento può essere lungo e richiedere diversi mesi per la completa ricrescita dell'unghia.

7. Come si può prevenire l'onicomicosi?

Alcune semplici misure preventive possono ridurre il rischio di contrarre l'onicomicosi:

  • Mantenere una buona igiene: lavare e asciugare accuratamente i piedi, soprattutto tra le dita
  • Indossare calzature traspiranti: scegliere scarpe e calze in materiali naturali che permettano ai piedi di respirare
  • Evitare di camminare a piedi nudi in luoghi pubblici: utilizzare ciabatte in docce, piscine e spogliatoi.
  • Tagliare le unghie correttamente: tagliarle dritte e non troppo corte per evitare traumi.
  • Non utilizzare smalti su unghie infette: gli smalti possono intrappolare l'umidità e peggiorare l'infezione.

8. L'onicomicosi è contagiosa?

Sì, l'onicomicosi è contagiosa e può diffondersi da persona a persona attraverso il contatto diretto o indiretto con superfici contaminate, come pavimenti, asciugamani o strumenti per la cura delle unghie.

È importante adottare misure preventive per evitare la diffusione dell'infezione.

Prodotti nella categoria "Micosi delle Unghie"

Ci sono 7 prodotti.

Ordina per:
Visualizzati 1-7 su 7 articoli

Ultimi arrivi