Ricerche
Produttore
Categorie
Prodotti
- MenuIndietro
-
Altre Categorie
- Pannolini per Bambini
- Prodotti per Zona Pannolino
- Creme Viso per Bambini
- Salviette Detergenti per Bambini
- Latti e Creme per il Corpo per Bambini
- Anti Arrossamenti e Dermatite Atopica
- Dentifrici e Primi Dentini
- Detergenti Corpo e Capelli del Bambino
- Soluzioni Fisiologiche, Spray ed Aspiratori Nasali
- Raffreddore, Tosse e Mal di Gola
- Rimozione e Prevenzione pidocchi
- Glossario
-
Integratori
- Integratori per Colesterolo e Trigliceridi
- Fermenti Lattici Stomaco e Disturbi Intestinali
- Ciclo Mestruale e Menopausa
- Prodotti Anticellulite Drenanti e Depurativi
- Integratori per Difese Immunitarie
- Vitamine e Sali Minerali
- Integratori di Vitamina A
- Integratori Multivitaminici
- Integratori di Vitamina B
- Integratori di Vitamina B12
- Integratori di Vitamina C
- Integratori di Vitamine e Minerali
- Integratori di Vitamina D
- Integratori di Vitamina K
- Integratori di Vitamina E
- Integratori di Vitamine e Fermenti Lattici
- Integratori di Magnesio
- Integratori di Ferro
- Integratori Ricchi di Iodio
- Gravidanza e Allattamento
- Integratori per Controllo del Peso
- Integratori per Capelli e Unghie
- Integratori per Occhi e Vista
- Integratori per Gambe e Microcircolo
- Antiossidanti ed Antietà
- Umore Anti Stress e Sonno
- Integratori per Concentrazione Memoria e Studio
- Integratori per la Salute Metabolica
- Integratori alimentari
- Ricostituenti ed Energizzanti
- Benessere Vie Urinarie Cistite e Prostata
- Integratori Vari e Monocomponenti
- Integratori Contro la Stitichezza
- Controllo Pressione e Benessere del Cuore
- Integratori per Ossa, Articolazioni e Muscoli
- Integratori per Meteorismo e Gonfiore Addominale
- Rimedi per Tosse e Mal di Gola
- Integratori per la Pelle
- Integratori per Disturbi Sessuali e Libido
- Integratori a base di Latte di Asina
- Integratori per il Fegato e Funzionalità Epatica
- Immunostimolanti Autunno-Inverno 2022
- Integratori per la Salute delle Vie Respiratorie
- Proteine ed Aminoacidi
- Vitamine e Sali Minerali
- Prodotti per il Pre e Post Allenamento
- Barrette Proteiche
- Barrette Energetiche
- Prodotti da Assumere Durante Allenamento
- Integratori da Assumere in Definizione
- Integratori per la Forza Muscolare
- Integratori per la Resistenza Cardiovascolare
- Integratori per il Recupero Rapido
-
Cosmetici
- Antirughe ed Antietà
- Idratanti Viso
- Prodotti Anti Macchie
- Correttori Viso
- Contorno Occhi e Labbra
- BB Cream
- Pelle Grassa, Acne e Brufoli
- Detergenti e Tonici Viso
- Lenitivi, Antiarrossamento e Couperose
- Stick per Labbra e Burro Cacao
- Cosmesi Coreana
- Rasatura e Dopobarba
- Prodotti con Acido Ialuronico
- Prodotti con Retinolo
- Cosmetici Naturali Viso
-
Omeopatia
- Omeopatici per Allergie e Problemi Respiratori
- Omeopatici per Ansia e Stress
- Omeopatici per Benessere Urinario e Urogenitale
- Omeopatici per Disturbi Gastrointestinali
- Omeopatici per Dolori e Infiammazioni
- Omeopatici per Infezioni e Parassiti
- Omeopatici per Insonnia e Difficoltà a Dormire
- Omeopatici per Prevenzione Influenzale
- Omeopatici per Raffreddore e Influenza
- Omeopatici Ricostituenti ed Energizzanti
-
Farmaci da banco
- Farmaci per Gambe Gonfie e Pesanti
- Farmaci per Lividi ed Ematomi
- Micosi della Pelle e Zone Intime (Prodotti Antimicotici e Disinfettanti)
- Rimedi per Herpes Labiale
- Primo Soccorso e Disinfettanti
- Farmaci per Mal di Mare e Mal D'Auto
- Rimedi per Prurito Punture di Insetti e Scottature
- Farmaci per Occhi Arrossati e Infiammati
- Farmaci per Calli Verruche e Micosi delle Unghie
- Collutori e Spray per Infiammazioni Gola e Bocca
- Multivitaminici Ricostituenti e Minerali per Carenze
- Colliri Idratanti e Lubrificanti per Occhio Secco
- Prodotti per le Orecchie
- Farmaci Contro Acne e Brufoli
- Farmaci per Smettere di Fumare
- Farmaci per Ansia ed Insonnia
- Farmaci per Disturbi Vari
-
Rimedi per
- Promo del mese
-
Promo 1+1
- Offerte stagionali
Arrossamenti Cutanei
Arrossamenti Cutanei: Cause e Sintomi
Gli arrossamenti cutanei sono una reazione della pelle che si manifesta con un cambiamento di colore, spesso accompagnato da prurito, bruciore o gonfiore. Questo disturbo può essere causato da una varietà di fattori, tra cui:
- Allergie: Reazioni a sostanze come polline, polvere, alimenti o prodotti chimici.
- Infezioni: Batteriche, virali o fungine che colpiscono la pelle.
- Dermatiti: Condizioni infiammatorie della pelle, come la dermatite atopica o da contatto.
- Esposizione al sole: Scottature solari dovute a un'eccessiva esposizione ai raggi UV.
- Stress: Può influire sulla salute della pelle, causando arrossamenti.
I sintomi più comuni degli arrossamenti cutanei includono:
- Prurito
- Bruciore
- Gonfiore
- Secchezza
- Desquamazione
Trattamenti per Arrossamenti Cutanei
Esistono diverse categorie di prodotti che possono aiutare a trattare gli arrossamenti cutanei, a seconda della causa sottostante. Tra i più comuni troviamo:
- Creme e unguenti idratanti: Aiutano a mantenere la pelle idratata e a ridurre la secchezza.
- Antistaminici: Utilizzati per alleviare il prurito e le reazioni allergiche.
- Corticosteroidi topici: Riducendo l'infiammazione, sono efficaci per trattare dermatiti e altre infiammazioni cutanee.
- Prodotti lenitivi: A base di ingredienti naturali come aloe vera o camomilla, per calmare la pelle irritata.
- Protezione solare: Essenziale per prevenire ulteriori danni da esposizione al sole.
Acquista su Tuttofarma: Offerte e Spedizione Gratuita
Su Tuttofarma, il nostro e-commerce di fiducia, offriamo un'ampia gamma di prodotti per il trattamento degli arrossamenti cutanei. Approfitta delle nostre offerte speciali e della spedizione gratuita per ordini superiori a 29,90 Euro. La nostra selezione include prodotti delle migliori marche, garantendo qualità e sicurezza per la tua pelle. Visita il nostro sito per scoprire tutte le soluzioni disponibili e trova il rimedio più adatto alle tue esigenze.
Domande Frequenti
1. Quali sono le cause principali dell'arrossamento?
Le cause dell'arrossamento cutaneo sono varie e includono stress, ansia e sbalzi termici, come gli sbalzi termici da caldo a freddo. Anche l'esposizione ai raggi UV, sudorazione eccessiva e sfregamenti dovuti a indumenti stretti possono irritare la pelle.
Ulteriori fattori comuni possono essere:
- dermatiti
- secchezza cutanea
- allergie
- sostanze irritanti
- punture di insetti
- reazioni avverse a farmaci o prodotti per l'igiene
Ogni causa richiede attenzione per alleviare i sintomi.
2. Quali malattie possono essere associate all'arrossamento cutaneo?
L'arrossamento cutaneo può essere associato a diverse malattie, spesso come uno dei primi segnali di una condizione sottostante. Ad esempio, può manifestarsi in malattie autoimmuni come l'artrite reumatoide o il lupus eritematoso sistemico, dove la pelle reagisce come parte di un'infiammazione più ampia. Anche condizioni dermatologiche come la dermatite atopica e la psoriasi sono frequentemente accompagnate da rossori localizzati o diffusi.
È importante ricordare che un arrossamento cutaneo può avere molteplici origini. Per una diagnosi accurata e un trattamento adeguato, è sempre consigliabile rivolgersi a un medico.
3. Quali sono i rimedi per l'arrossamento cutaneo?
Il trattamento per l'arrossamento cutaneo dipende dalla causa sottostante. Ecco alcuni rimedi comuni:
- Creme idratanti per mantenere la pelle idratata e lenire l'irritazione.
- Detergenti delicati per evitare di irritare ulteriormente la pelle.
- Creme a base di cortisone o antistaminici per ridurre il gonfiore e il prurito.
4.Cosa si può fare per alleviare l'arrossamento?
Per alleviare l'arrossamento cutaneo, oltre ai rimedi specifici, ci sono alcune semplici precauzioni che possono fare la differenza. È importante evitare di grattare o strofinare la pelle irritata, poiché ciò potrebbe peggiorare la situazione o causare ulteriori danni. Allo stesso modo, è consigliabile non applicare saponi aggressivi o cosmetici sull'area interessata, che potrebbero irritare ulteriormente la pelle.
Lavare delicatamente la zona con acqua tiepida e detergenti delicati può aiutare a mantenere la pelle pulita senza aggravarne l’irritazione.
Infine, lasciare la pelle esposta all'aria il più possibile favorisce la guarigione, evitando il contatto con tessuti che potrebbero irritare ulteriormente.
Queste semplici accortezze possono contribuire a ridurre il fastidio e a migliorare l’aspetto della pelle
5.Quando è necessario rivolgersi al medico?
È importante consultare un medico se l’arrossamento peggiora o non migliora con i rimedi casalinghi, è accompagnato da sintomi come febbre o dolore articolare, si sospetta una puntura di zecca o è comparso dopo l’assunzione di un nuovo farmaco.
Prodotti nella categoria "Arrossamenti Cutanei"
Ci sono 46 prodotti.