- MenuIndietro
-
Altre Categorie
- Pannolini per Bambini
- Prodotti per Zona Pannolino
- Creme Viso per Bambini
- Salviette Detergenti per Bambini
- Latti e Creme per il Corpo per Bambini
- Anti Arrossamenti e Dermatite Atopica
- Dentifrici e Primi Dentini
- Detergenti Corpo e Capelli del Bambino
- Soluzioni Fisiologiche, Spray ed Aspiratori Nasali
- Raffreddore, Tosse e Mal di Gola
- Rimozione e Prevenzione pidocchi
- Glossario
-
Integratori
- Integratori per Colesterolo e Trigliceridi
- Fermenti Lattici Stomaco e Disturbi Intestinali
- Ciclo Mestruale e Menopausa
- Prodotti Anticellulite Drenanti e Depurativi
- Integratori per Difese Immunitarie
- Vitamine e Sali Minerali
- Integratori di Vitamina A
- Integratori Multivitaminici
- Integratori di Vitamina B
- Integratori di Vitamina B12
- Integratori di Vitamina C
- Integratori di Vitamine e Minerali
- Integratori di Vitamina D
- Integratori di Vitamina K
- Integratori di Vitamina E
- Integratori di Vitamine e Fermenti Lattici
- Integratori di Magnesio
- Integratori di Ferro
- Integratori Ricchi di Iodio
- Gravidanza e Allattamento
- Integratori per Controllo del Peso
- Integratori per Capelli e Unghie
- Integratori per Occhi e Vista
- Integratori per Gambe e Microcircolo
- Antiossidanti ed Antietà
- Umore Anti Stress e Sonno
- Integratori per Concentrazione Memoria e Studio
- Integratori per la Salute Metabolica
- Integratori alimentari
- Ricostituenti ed Energizzanti
- Benessere Vie Urinarie Cistite e Prostata
- Integratori Vari e Monocomponenti
- Integratori Contro la Stitichezza
- Controllo Pressione e Benessere del Cuore
- Integratori per Ossa, Articolazioni e Muscoli
- Integratori per Meteorismo e Gonfiore Addominale
- Rimedi per Tosse e Mal di Gola
- Integratori per la Pelle
- Integratori per Disturbi Sessuali e Libido
- Integratori a base di Latte di Asina
- Integratori per il Fegato e Funzionalità Epatica
- Immunostimolanti Autunno-Inverno 2022
- Integratori per la Salute delle Vie Respiratorie
- Proteine ed Aminoacidi
- Vitamine e Sali Minerali
- Prodotti per il Pre e Post Allenamento
- Barrette Proteiche
- Barrette Energetiche
- Prodotti da Assumere Durante Allenamento
- Integratori da Assumere in Definizione
- Integratori per la Forza Muscolare
- Integratori per la Resistenza Cardiovascolare
- Integratori per il Recupero Rapido
-
Cosmetici
- Antirughe ed Antietà
- Idratanti Viso
- Prodotti Anti Macchie
- Correttori Viso
- Contorno Occhi e Labbra
- BB Cream
- Pelle Grassa, Acne e Brufoli
- Detergenti e Tonici Viso
- Lenitivi, Antiarrossamento e Couperose
- Stick per Labbra e Burro Cacao
- Cosmesi Coreana
- Rasatura e Dopobarba
- Prodotti con Acido Ialuronico
- Prodotti con Retinolo
-
Omeopatia
- Omeopatici per Allergie e Problemi Respiratori
- Omeopatici per Ansia e Stress
- Omeopatici per Benessere Urinario e Urogenitale
- Omeopatici per Disturbi Gastrointestinali
- Omeopatici per Dolori e Infiammazioni
- Omeopatici per Infezioni e Parassiti
- Omeopatici per Insonnia e Difficoltà a Dormire
- Omeopatici per Prevenzione Influenzale
- Omeopatici per Raffreddore e Influenza
- Omeopatici Ricostituenti ed Energizzanti
-
Farmaci da banco
- Farmaci per Gambe Gonfie e Pesanti
- Farmaci per Lividi ed Ematomi
- Micosi della Pelle e Zone Intime (Prodotti Antimicotici e Disinfettanti)
- Rimedi per Herpes Labiale
- Primo Soccorso e Disinfettanti
- Farmaci per Mal di Mare e Mal D'Auto
- Rimedi per Prurito Punture di Insetti e Scottature
- Farmaci per Occhi Arrossati e Infiammati
- Farmaci per Calli Verruche e Micosi delle Unghie
- Collutori e Spray per Infiammazioni Gola e Bocca
- Multivitaminici Ricostituenti e Minerali per Carenze
- Colliri Idratanti e Lubrificanti per Occhio Secco
- Prodotti per le Orecchie
- Farmaci Contro Acne e Brufoli
- Farmaci per Smettere di Fumare
- Farmaci per Ansia ed Insonnia
- Farmaci per Disturbi Vari
-
Rimedi per
- Promo del mese
-
Promo 1+1
- Offerte stagionali
Piaghe da Decubito
Piaghe da Decubito: Cosa Sono e Come Riconoscerle
Le piaghe da decubito, conosciute anche come ulcere da pressione, sono lesioni della pelle e dei tessuti sottostanti causate da una pressione prolungata sulla pelle. Queste lesioni si sviluppano spesso in aree del corpo dove l'osso è vicino alla pelle, come i talloni, i gomiti, le anche e la parte bassa della schiena.
I principali sintomi delle piaghe da decubito includono:
- Arrossamento della pelle che non scompare dopo aver alleviato la pressione
- Pelle che appare più calda o più fredda rispetto alle aree circostanti
- Gonfiore
- Dolore o sensibilità nella zona interessata
- Vesciche o ferite aperte
Le cause principali delle piaghe da decubito includono:
- Pressione prolungata che riduce il flusso sanguigno alla pelle
- Attrito che può danneggiare la pelle
- Umidità che può aumentare il rischio di lesioni cutanee
Trattamenti e Prodotti per le Piaghe da Decubito
Il trattamento delle piaghe da decubito si concentra sulla riduzione della pressione sulla pelle, la cura delle ferite e la prevenzione delle infezioni. Ecco alcune categorie di prodotti che possono essere utili:
- Cuscini e materassi antidecubito: progettati per ridurre la pressione sulle aree vulnerabili del corpo.
- Medicazioni avanzate: come schiume, idrocolloidi e alginati, che aiutano a mantenere l'umidità della ferita e promuovere la guarigione.
- Prodotti per la cura della pelle: creme e lozioni che proteggono e idratano la pelle.
- Dispositivi di sollevamento: per aiutare a cambiare posizione e ridurre la pressione.
- Integratori nutrizionali: per supportare la salute della pelle e la guarigione delle ferite.
Offerte Esclusive su Tuttofarma
Su Tuttofarma, il nostro e-commerce di fiducia, offriamo un'ampia gamma di prodotti per il trattamento delle piaghe da decubito. Approfitta delle nostre offerte speciali con spedizione gratuita per ordini superiori a 29,90 Euro. La nostra selezione include i migliori prodotti sul mercato, garantendo qualità e convenienza per i nostri clienti.
Visita il nostro sito per scoprire tutte le soluzioni disponibili e ricevere i tuoi acquisti comodamente a casa tua. La salute e il benessere della tua pelle sono la nostra priorità.
Domande Frequenti
1. Cosa sono le piaghe da decubito?
Le piaghe da decubito, note anche come ulcere da pressione o lesioni da compressione, sono ferite che si formano sulla pelle a causa di una pressione prolungata su una specifica area del corpo. Questo fenomeno interrompe il flusso sanguigno ai tessuti, portandoli alla necrosi e alla formazione di un'ulcera. Tali lesioni sono comuni in persone costrette a letto o immobilizzate per lunghi periodi.
2. Quali sono le cause delle piaghe da decubito?
La principale causa è la pressione prolungata sui tessuti, che limita la circolazione sanguigna. Oltre a questa, fattori come attrito e sfregamento della pelle contro lenzuola o vestiti possono danneggiare l'epidermide.
Anche l'umidità della pelle, che la rende più fragile, e una dieta povera di proteine e vitamine aumentano il rischio di sviluppare queste lesioni. Le persone anziane, con una pelle più sottile e delicata, risultano particolarmente vulnerabili.
3. Quali sono i sintomi delle piaghe da decubito?
I sintomi variano in base alla gravità della lesione.
Nelle fasi iniziali, la pelle può apparire arrossata, calda e dolente al tatto. Con il peggioramento della condizione, possono formarsi vesciche e ferite aperte che, se non trattate, rischiano di infettarsi. Nei casi più gravi, l’ulcera può estendersi fino ai muscoli e alle ossa.
4. Come si possono prevenire le piaghe da decubito?
- Cambiare posizione frequentemente: spostarsi o essere assistiti per cambiare posizione almeno ogni due ore aiuta a ridurre la pressione su determinate aree.
- Utilizzare supporti antidecubito: materassi e cuscini appositamente progettati possono prevenire l'insorgenza delle lesioni.
Mantenere la pelle pulita e asciutta è essenziale per proteggerla da danni causati dall'umidità. Inoltre, seguire una dieta equilibrata, ricca di proteine e vitamine, rafforza la pelle rendendola più resistente. Esaminare regolarmente la cute per individuare eventuali segni di arrossamento o lesioni permette un intervento tempestivo.
5. Come si diagnosticano le piaghe da decubito?
La diagnosi si basa sull’osservazione clinica e sulla valutazione dei sintomi. I medici classificano le piaghe in quattro stadi, in base alla loro gravità. Il primo stadio è caratterizzato da un arrossamento persistente della pelle che non scompare con la pressione. Nei successivi stadi, si osservano lesioni più profonde, che coinvolgono progressivamente strati più profondi della pelle, muscoli, ossa e tendini.
6. Quali sono i trattamenti per le piaghe da decubito?
Il trattamento mira a ridurre la pressione sulla zona colpita, mantenere la ferita pulita e prevenire eventuali infezioni. Medicazioni specifiche aiutano a proteggere l'area lesa e a favorire la guarigione. Nei casi più gravi, potrebbe essere necessaria la rimozione del tessuto necrotico o un intervento chirurgico per riparare i danni.
Gli antibiotici vengono prescritti in presenza di infezioni.
7. Quali sono le possibili complicanze delle piaghe da decubito?
Le ulcere da decubito, se non trattate adeguatamente, possono causare gravi complicanze. Le infezioni batteriche rappresentano una delle principali minacce, con il rischio di diffondersi al sangue e causare sepsi. Altri problemi includono l’osteomielite, un’infezione delle ossa, e la cancrena, che potrebbe portare alla necessità di un’amputazione.
8. Quando bisogna rivolgersi a un medico?
È fondamentale consultare un medico in caso di arrossamenti persistenti, formazione di vesciche, dolore o gonfiore nella zona interessata. La presenza di pus o sangue dalla ferita, febbre o malessere generale sono segnali di un’infezione potenzialmente grave che richiede intervento immediato.
Prodotti nella categoria "Piaghe da Decubito"
Ci sono 7 prodotti.