Osteoporosi

Hai mai sentito parlare di osteoporosi?
È una patologia che colpisce le ossa, rendendole fragili e più soggette a fratture. Si tratta di un problema particolarmente comune, soprattutto tra le persone anziane e le donne in post-menopausa.
Conoscerne le cause, i sintomi e le possibili cure è fondamentale per prevenire complicazioni e mantenere una buona qualità di vita. Ecco tutto quello che dovresti sapere.
Che cos’è l’osteoporosi?
L’osteoporosi è una malattia cronica caratterizzata da una diminuzione della densità minerale ossea e dal deterioramento della microstruttura delle ossa. Questo rende lo scheletro più fragile e incline a fratture, anche a seguito di traumi lievi. Le zone più frequentemente colpite sono l’anca, la colonna vertebrale e i polsi.
L’osteoporosi è spesso definita una "malattia silenziosa" perché nelle fasi iniziali non presenta sintomi evidenti. Tuttavia, con il progredire della condizione, il rischio di fratture aumenta significativamente, con conseguenze importanti sulla mobilità e sulla qualità della vita.
Cause e fattori di rischio
Le cause dell'osteoporosi sono molteplici e spesso legate a una combinazione di fattori genetici, ormonali e ambientali. Tra le principali cause troviamo:
- Carenza di calcio e vitamina D: Una dieta povera di calcio e vitamina D può ridurre la densità ossea nel tempo, aumentando il rischio di osteoporosi.
- Squilibri ormonali: La diminuzione degli estrogeni nelle donne in post-menopausa e la riduzione del testosterone negli uomini sono tra i principali fattori di rischio. Gli ormoni svolgono un ruolo chiave nella conservazione della densità ossea.
- Stile di vita sedentario: L'inattività fisica contribuisce a un indebolimento delle ossa, mentre l'attività fisica regolare aiuta a mantenere la densità ossea.
- Fattori genetici: Se in famiglia ci sono stati casi di osteoporosi, la probabilità di sviluppare la malattia aumenta.
- Fumo e alcol: Fumare e abusare di alcol può influire negativamente sulla salute delle ossa, riducendo la loro capacità di rigenerarsi.
Oltre a questi fattori, anche alcune malattie croniche, come l'artrite reumatoide, e l'uso prolungato di corticosteroidi possono aumentare il rischio di osteoporosi.
Sintomi principali
L’osteoporosi è spesso asintomatica nelle fasi iniziali. Tuttavia, i sintomi possono comparire con il progredire della malattia:
- Fratture frequenti, anche in seguito a traumi minimi.
- Dolore alla schiena, spesso causato da microfratture vertebrali.
- Riduzione della statura nel tempo.
- Postura incurvata o cifosi.
È importante riconoscere i segnali precoci per intervenire tempestivamente.
Complicazioni possibili
Le complicazioni dell'osteoporosi possono essere gravi, soprattutto se non vengono adottate misure preventive. Le fratture, in particolare quelle del femore, possono richiedere un intervento chirurgico e un lungo periodo di riabilitazione. Le fratture vertebrali possono causare dolore cronico e limitare la mobilità, riducendo l'autonomia della persona.
La perdita di mobilità aumenta il rischio di complicazioni secondarie, come problemi respiratori e cardiovascolari, legati a uno stile di vita sedentario forzato. Per queste ragioni, prevenire le fratture è una delle priorità nel trattamento dell'osteoporosi.
Diagnosi
La diagnosi di osteoporosi viene effettuata tramite:
- Densitometria ossea (DEXA): Esame che misura la densità minerale ossea.
- Esami del sangue: Per valutare i livelli di calcio, vitamina D e marker di turnover osseo.
- Radiografie: Utilizzate in caso di fratture sospette per valutare lo stato delle ossa.
Un consulto medico è essenziale per individuare la malattia in tempo e pianificare un trattamento adeguato.
Terapie e trattamenti disponibili
Il trattamento dell’osteoporosi combina interventi farmacologici, cambiamenti nello stile di vita e integrazione nutrizionale.
Trattamenti farmacologici
- Bifosfonati: Riduce la perdita di massa ossea.
- Terapie ormonali: Per compensare la carenza di estrogeni nelle donne in menopausa.
- Denosumab: Un anticorpo monoclonale che riduce il riassorbimento osseo.
Supplementi e integratori
- Calcio e vitamina D: Essenziali per il mantenimento della salute ossea. Tuttofarma offre una vasta gamma di integratori specifici per supportare il benessere delle ossa.
Cambiamenti nello stile di vita
- Esercizio fisico: Attività come camminata, yoga e allenamento con pesi sono utili per rafforzare le ossa.
- Dieta equilibrata: Ricca di latticini, pesce, frutta secca e verdure a foglia verde.
Come prevenire l'osteoporosi?
La prevenzione dell'osteoporosi inizia con uno stile di vita sano e abitudini quotidiane che favoriscono la salute delle ossa. È essenziale assicurarsi un apporto adeguato di calcio e vitamina D, fondamentali per mantenere una buona densità ossea. Il calcio si trova in alimenti come latte, yogurt, formaggi, mandorle e verdure a foglia verde, mentre la vitamina D si ottiene tramite l'esposizione al sole o integratori specifici.
L'attività fisica regolare, soprattutto esercizi di resistenza e carico, come camminare, correre o praticare yoga, aiuta a rafforzare le ossa e migliorare l'equilibrio, riducendo il rischio di cadute. Evitare il fumo e limitare il consumo di alcol sono altre strategie importanti, poiché queste abitudini compromettono la salute ossea. Inoltre, è consigliabile monitorare il proprio peso corporeo: un peso eccessivamente basso può aumentare il rischio di fragilità ossea.
Domande frequenti sull’osteoporosi
Come posso sapere se ho l'osteoporosi?
L'unico modo per diagnosticare con certezza l'osteoporosi è effettuare un esame della densità minerale ossea, noto come DEXA. Se hai fattori di rischio come età avanzata, menopausa o fratture frequenti, parla con il tuo medico per valutare la necessità di questo esame.
L'osteoporosi può essere curata?
L'osteoporosi non può essere completamente curata, ma può essere gestita in modo efficace. Con il giusto trattamento e modifiche nello stile di vita, è possibile rallentare la progressione della malattia e ridurre significativamente il rischio di fratture.
Quali esercizi sono più indicati per prevenire l'osteoporosi?
Gli esercizi più utili per prevenire l'osteoporosi sono quelli che aumentano la forza e la resistenza delle ossa, come la camminata veloce, il sollevamento pesi e l'allenamento di resistenza. Anche esercizi di equilibrio, come lo yoga o il tai chi, sono utili per ridurre il rischio di cadute.
L'alimentazione può influire sull'osteoporosi?
Assolutamente sì. Una dieta ricca di calcio, vitamina D e proteine aiuta a mantenere la densità ossea. Alimenti come latticini, verdure a foglia verde, pesce grasso e frutta secca sono particolarmente utili per la salute delle ossa
Conclusione
L'osteoporosi è una condizione comune ma prevenibile e gestibile con le giuste precauzioni e trattamenti. Mantenere uno stile di vita sano, assicurarsi un adeguato apporto di nutrienti essenziali e fare attività fisica sono le chiavi per preservare la salute delle ossa.
Se hai domande sull'osteoporosi o desideri ulteriori consigli personalizzati, non esitare a contattarci. I farmacisti esperti di Tuttofarma sono qui per aiutarti a trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.