Risparmia con il 5% di rimborso su ogni ordine! Scopri come.
Codici promo di giugno

Ribes nero

foto Ribes nero

Hai mai sentito parlare del ribes nero? Questa pianta dai piccoli frutti scuri è un vero concentrato di proprietà benefiche, utilizzata in fitoterapia per supportare il benessere e la salute in modo naturale. Scopri come il ribes nero può migliorare la tua qualità di vita.

Che cos’è il ribes nero?

Il ribes, conosciuto scientificamente come Ribes nigrum, è una pianta appartenente alla famiglia delle Grossulariaceae, originaria delle regioni fredde dell'Europa settentrionale e dell'Asia.

Le sue bacche, caratterizzate da colori che variano tra

il rosso e il nero, sono note per le loro proprietà benefiche sia in ambito culinario che fitoterapico. Queste bacche sono ricche di sostanze bioattive come flavonoidi, antociani, vitamine e minerali.

Quali sono le proprietà e i benefici del ribes nero?

Il ribes nero è apprezzato per una vasta gamma di proprietà benefiche, che lo rendono un ingrediente chiave in molti integratori. Tra i principali benefici troviamo:

1. Per la salute:

  • Sostiene il sistema immunitario, grazie all’elevata concentrazione di vitamina C.
  • Contrasta le infiammazioni croniche.
  • Riduce i sintomi di allergie stagionali, come rinite e asma.

2. Per la pelle:

  • Migliora l’elasticità cutanea grazie agli antiossidanti.
  • Lenisce arrossamenti e irritazioni.

3. Per il benessere generale:

  • Supporta la microcircolazione, riducendo il senso di pesantezza alle gambe.
  • Aiuta a combattere la stanchezza grazie alle proprietà energizzanti.

Come si usa?

Il ribes è disponibile in diverse forme che ne permettono un utilizzo versatile.

Le modalità di assunzione variano in base alla forma del prodotto. Ecco come utilizzare i principali preparati a base di ribes:

  • Tintura madre: ottenuta dalla macerazione delle foglie e dei frutti in alcol, la tintura madre si assume in gocce, diluite in acqua. La dose consigliata è di 30-50 gocce, da assumere 2-3 volte al giorno. È indicata per trattare allergie e disturbi delle vie respiratorie.
  • Macerato glicerico: estratto dai germogli della pianta, il macerato glicerico si assume in gocce, diluite in poca acqua. La dose abituale è di 30-50 gocce, da prendere fino a 3 volte al giorno. Ideale per le infiammazioni croniche e i disturbi articolari.
  • Estratto secco: solitamente commercializzato in capsule o compresse, l’estratto secco di ribes è utile per un’assunzione pratica e controllata. La dose raccomandata è di 1-2 capsule al giorno, preferibilmente con abbondante acqua.
  • Olio di ribes nero: ricco di acidi grassi essenziali come l'acido gamma-linolenico, l’olio di ribes nero è utilizzato per trattare infiammazioni cutanee o per migliorare la salute della pelle. Può essere assunto in capsule o applicato direttamente sulla pelle.

È sempre importante seguire le istruzioni riportate sull’etichetta del prodotto o consultare un medico o farmacista prima di iniziare un trattamento a base di ribes. Le dosi possono variare a seconda del tipo di preparato e delle esigenze individuali.

Quando non assumere il ribes nero?

Il ribes è generalmente sicuro, ma ci sono alcune circostanze in cui è meglio evitarne l'assunzione o consultare un medico prima di utilizzarlo:

  • Gravidanza e allattamento: non ci sono sufficienti studi che dimostrino la sicurezza del ribes durante la gravidanza o l'allattamento. Si consiglia di consultare un medico prima di assumere ribes in questi periodi.
  • Allergie: chi è allergico alle piante della famiglia delle Grossulariaceae dovrebbe evitare l'assunzione di ribes, in quanto potrebbe sviluppare reazioni allergiche.
  • Patologie autoimmuni: poiché il ribes può stimolare il sistema immunitario, chi soffre di malattie autoimmuni dovrebbe chiedere il parere del proprio medico prima di utilizzarlo.

    In quali alimenti si trova il ribes nero?

    Il ribes può essere consumato fresco, essiccato o in forma di succo. È ricco di vitamina C, antociani e flavonoidi, che lo rendono un potente alleato per il benessere generale. Oltre al ribes, esistono altri alimenti ricchi di composti simili, che possono essere integrati nella dieta quotidiana per sfruttarne i benefici:

    • Mirtilli
    • Lamponi
    • Fragole
    • Uva nera
    • Melograno
    • Arance
    • Kiwi

    Consumare regolarmente questi alimenti può contribuire a rafforzare il sistema immunitario e a migliorare la salute della pelle e del sistema cardiovascolare.

    Ha effetti collaterali?

    Il ribes è considerato sicuro per la maggior parte delle persone quando assunto nelle dosi raccomandate. Tuttavia, in alcuni casi, può provocare effetti collaterali lievi, tra cui:

    • Disturbi gastrointestinali: alcune persone possono manifestare nausea, diarrea o mal di stomaco, soprattutto se assumono dosi elevate di ribes.
    • Reazioni allergiche: chi è allergico alle piante della famiglia delle Grossulariaceae potrebbe manifestare reazioni cutanee o difficoltà respiratorie.
    • Aumento del rischio di sanguinamento: come già accennato, il ribes può influenzare la coagulazione del sangue, aumentando il rischio di sanguinamento se assunto in combinazione con farmaci anticoagulanti o antiaggreganti piastrinici.

    In caso di dubbi o effetti collaterali, è sempre meglio interrompere l'uso del ribes e consultare un medico.

    Domande frequenti

    Esistono controindicazioni per l’uso del ribes nero?

    È controindicato in caso di gravidanza, allattamento o assunzione di farmaci specifici.

    Come posso integrarlo nella mia routine quotidiana?

    Puoi assumere integratori a base di ribes nero o utilizzare cosmetici specifici per la pelle.

    Conclusione

    Il ribes nero è un alleato naturale per la salute e il benessere. Se vuoi saperne di più o ricevere consigli personalizzati, i farmacisti esperti di Tuttofarma sono sempre a tua disposizione per guidarti nella scelta dei migliori prodotti. Non aspettare: visita il nostro sito e scopri le offerte dedicate al ribes nero!

    Ritorna all'elenco