I segreti del miglio, un cereale senza glutine da sempre sottovalutato

30/03/2022

Il miglio è un cereale senza glutine originario dell'Oriente, un tempo molto diffuso soprattutto tra i poveri.

Cosa contiene il miglio e a chi è consigliato?

Il miglio contiene moltissime vitamine e sali minerali come ad esempio:

  • la vitamina A, la vitamina E, la vitamina K e quelle del gruppo B
  • tra i sali minerali troviamo ferro, fosforo, calcio, magnesio e zinco

Inoltre, rispetto ad altri cereali è ad alto contenuto proteico; quindi è un alimento consigliato:

  • a chi ha carenze nutritive
  • a chi è inappetente
  • a bambini e adolescenti in fase di crescita
  • nelle situazioni di stress 

È ideale per celiaci in quanto privo di glutine.

Quali sono le proprietà del miglio?

Il miglio presenta numerosi benefici; è, quindi, consigliato introdurlo nell'alimentazione perché:

  • Rinforza denti, unghie e capelli
  • Favorisce la diuresi e si digerisce facilmente: utile quindi nelle situazioni in cui la digestione risulta difficoltosa, come in gravidanza
  • È indicato per contrastare ad esempio l’acidità di stomaco
  • Grazie alla presenza di fibre insolubili, può evitare la formazione dei calcoli
  • È un buon alleato contro stanchezza, depressione e anemia

Il miglio fa ingrassare?

La risposta è no! Si tratta di un cereale privo di colesterolo e con pochi grassi; quindi è consigliato in caso di regime alimentare controllato o durante una dieta dimagrante.

Come posso cucinare il miglio?

In commercio il miglio si trova sia sotto forma di chicchi sia sotto forma di farina e fiocchi.

Di seguito vi proponiamo una ricetta senza glutine: Il risotto con le verdure.

Ingredienti:

  • 200 gr di miglio decorticato
  • 1/2 cipolla
  • 1 carota
  • una zucchina
  • parmigiano grattugiato

Procedimento:

Riempite una pentola con mezzo litro d'acqua salata e lessate a fiamma bassa il cereale fino a quando non ha assorbito l'acqua.

In una padella fate soffriggere la cipolla e aggiungete le verdure, precedentemente lavate e tagliate a pezzetti. Aggiungete il sale e il pepe e lasciate cuocere per 10 minuti.

Versate il miglio nella padella e mantecate con il parmigiano grattuggiato.

 
Laureato in farmacia nel 2008, è un profondo conoscitore del mondo della salute e del benessere. Dal 2016, è una presenza costante sul blog di Tuttofarma, dove si dedica alla scrittura di articoli scientifici centrati su rimedi naturali e le loro proprietà benefiche. Oltre alla sua expertise in campo farmaceutico, Andrea è anche un appassionato di tecnologia e informatica, un mix che gli permette di presentare informazioni complesse in modo chiaro e accessibile. La sua attenzione al dettaglio e la ricerca accurata fanno di lui una fonte affidabile per chi cerca orientamento nel campo della salute naturale. Andrea scrive con uno stile che coniuga professionalità e accessibilità, rendendo le sue informazioni utili sia per esperti del settore che per il pubblico generale. Linkedin: https://www.linkedin.com/in/andreacaudera84/
Blog