Calza della Befana senza glutine
05/01/2022

Nella nostra tradizione la calza della befana rimane un rituale fantastico per rendere felici i bambini il mattino del 6 gennaio.
Sicuramente, più volte ti sarai chiesto cosa mettere all'interno della calza in modo da personalizzarla e adattarla ai gusti del bambino/a.
La tradizione vuole che la Befana lasci i dolciumi ai bambini che sono stati bravi durante l'anno, invece il carbone a chi è stato "cattivo".
La soluzione perfetta è, quindi, quella di confezionare in casa le calze.
Quali sono i cioccolatini e le caramelle senza glutine?
Come prima scelta potete optare per i cioccolatini, da sempre molto apprezzati dai bambini.
In commercio sono presenti numerosi prodotti gluten free come ad esempio:
- baci perugina senza glutine
- kinder cioccolato, l’unico cioccolato della kinder in cui è specificata l’assenza di glutine
- i cioccolatini Lindt come i Lindor (latte, fondente, arancia, bianco, stracciatella, gianduja), i bastoncini (latte, latte nocciole, doppio latte) e i giandujotti
- tavolette della Novi
- alcuni preparati della Elah
Tra le caramelle senza glutine consigliamo:
- caramelle Rossana (quelle con l’incarto rosso)
- bonelle Gelées (ai gusti di frutta, al cacao e frutta, alla liquirizia)
- caramelle Sperlari Misto spicchi, Assortite ripiene, Miele, Menta e liquirizia e tutte quelle che trovate elencate sul sito dell’azienda
- buste caramelle Fruit-tella Full Fun, Frizz, Pinkis, ecc. (non tutte le buste sono gluten-free, controllate la presenza del bollino “senza glutine” sulla confezione)
- chupa Chups alla frutta (quelli alla Cola contengono glutine)
Un altro prodotto che non può mancare è il carbone dolce; è possibile prepararlo in casa.
Vi basterà montare a neve i bianchi dell'uovo, aggiungere lo zucchero a velo e il colorante naturale. Successivamente preparate lo sciroppo nero a cui aggiungere 2 cucchiai di glassa intiepidita precedentemente. Mescolate il tutto e inserite il composto in stampi per il plumcake, foderati con carta forno. Dopo averlo lasciato raffreddare toglietelo dallo stampo tagliando i pezzi in modo grossolano.
Dolci senza glutine fatti in casa
Un'altra idea è quella di preparare in casa i dolci senza glutine. Tra le numerose ricette ve ne proponiamo tre:
Cioccolatini al riso soffiato, pistacchi e pinoli
Sciogliete separatamente 150g di cioccolato fondente, 150 g di cioccolato al latte e 150 g di cioccolato bianco. Mescolate 60g di riso soffiato con pistacchi e pinoli sgusciati e incorporate un terzo del composto (riso, pistacchi e pinoli) a ogni tipo di cioccolato. Disponete l’impasto ottenuto a mucchietti ben distanziati su uno o più vassoi foderati di carta da forno. Riponeteli in frigorifero fino a che il cioccolato non si sarà solidificato, successivamente trasferiteli in scatolette colorate o sacchettini per alimenti.
Dolcetti di marzapane
Tritate e mescolate con lo zucchero (150g) le mandorle (150g), aggiungete un cucchiaino di acqua di fiori d’arancio e 2 cucchiai di albume non montato. Lavorate fino a che non ottenete un composto sodo, aggiungendo altro albume se necessario. Suddividete il composto in palline, disponetele su una teglia foderata di carta da forno e lasciatele riposare per una notte intera, quindi spennellatele di albume e mettetele in forno a 250 °C per circa 10 minuti.
Meringhe
Come prima passo montate a neve fermissima gli albumi di 4 uova, con un pizzico di sale. Ottenuta una massa gonfia e soffice, unite una quantità di zucchero pari al doppio del peso degli albumi, poco per volta. Mescolate fino a ottenere un composto sodo e lucido. Disponetelo a fiocchetti su una teglia foderata di carta da forno e mettetelo in forno a 80 °C per circa 4 ore.