La rimozione del mascara è un passaggio fondamentale nella routine di bellezza quotidiana: non solo per prevenire antiestetici "occhi da panda" al risveglio, ma soprattutto per proteggere la salute di occhi e ciglia. Un mascara non rimosso correttamente, specie se usato ogni giorno, può indebolire le ciglia e causare irritazioni oculari nel lungo termine.
In questa guida completa, scritta con l'esperienza di un farmacista ma con linguaggio semplice, scopriremo come struccare gli occhi in modo efficace e delicato.
Vedremo perché è importante togliere sempre il trucco dagli occhi, quali prodotti utilizzare (dal classico struccante occhi alle formule bifasiche e micellari), come affrontare il tenace mascara waterproof e quali accorgimenti adottare per preservare ciglia sane e forti.
Troverai inoltre consigli sui vari tipi di mascara (volumizzante, allungante, ecc.) e su come rimuoverli, con esempi di prodotti disponibili su Tuttofarma.it e uno sguardo a una novità interessante come il Mascara Remover di Wonder Company.
Perché rimuovere il mascara è fondamentale?
Applicare il mascara rende lo sguardo più intenso, ma occorre ricordare che, una volta asciutto sulle ciglia, il mascara tende a seccarle leggermente, rendendole più fragili: se non viene rimosso con delicatezza a fine giornata, le ciglia possono spezzarsi o addirittura cadere.
Trascurare lo struccaggio degli occhi, oltre a indebolire le ciglia, aumenta anche il rischio di irritazioni, accumulo di residui e infezioni oculari (come congiuntiviti o orzaioli dovuti a trucco vecchio).
Gli oculisti raccomandano di non andare mai a dormire con mascara e trucco occhi ancora sul viso: durante la notte potresti sfregare involontariamente gli occhi, causando microtraumi alle ciglia indurite dal mascara e depositando particelle di trucco all'interno dell'occhio.
La dermatologa Dendy Engelman avverte infatti che dormire con il mascara può far seccare le ciglia provocandone la caduta; anche se non dovessero cadere del tutto, le ciglia indurite dal trucco possono piegarsi e spezzarsi mentre dormiamo, a causa degli sfregamenti involontari.
In casi estremi, trascurare la pulizia per anni può portare a conseguenze serie: noto è il caso di una donna australiana che, dopo 25 anni senza struccarsi bene, presentava sotto le palpebre depositi calcificati di mascara accumulato che le causavano irritazione e macchie scure. Situazioni così gravi sono rare, ma evidenziano quanto sia importante rimuovere il mascara ogni sera in modo accurato.
Tipologie di mascara e differenze nella rimozione
Non tutti i mascara sono uguali, e conoscere il tipo di mascara che utilizzi aiuta a capire come rimuoverlo al meglio. Le formule possono infatti essere molto diverse: dal classico mascara "lavabile" con acqua e sapone, ai resistenti mascara waterproof, fino ai prodotti pensati per effetti specifici (extra volume, lunghezza, incurvatura, ecc.).
Vediamo le principali tipologie e come comportarsi per struccarle:
- Mascara classico (non waterproof): è il mascara standard, formulato per resistere durante la giornata ma anche per poter essere rimosso facilmente con acqua tiepida e detergente o con un normale struccante occhi. Di solito non richiede prodotti troppo aggressivi: un’acqua micellare o un latte detergente delicato bastano per scioglierlo. Naturalmente, occorre comunque seguire la procedura giusta (ammorbidire il trucco e pulire con delicatezza) per evitare di sfregare le ciglia.
- Mascara waterproof: contenendo cere e polimeri idrofobici, è pensato per resistere ad acqua, lacrime e sudore senza colare. La controparte è che risulta più ostinato da rimuovere: per sciogliere un mascara waterproof servono struccanti specifici, preferibilmente bifasici o oleosi, da lasciare agire qualche secondo sulle ciglia. È importante non strofinare vigorosamente, per non stressare le ciglia. (Approfondiremo meglio le tecniche per rimuovere il waterproof in una sezione dedicata più avanti.)
- Mascara volumizzante: la sua formula è arricchita con cere, polimeri e pigmenti extra per dare maggior corpo alle ciglia, risultando spesso più densa del mascara comune. Per rimuovere un mascara volumizzante (se non è waterproof) di norma va bene un normale struccante occhi; tuttavia, poiché deposita più prodotto sulle ciglia, può essere utile effettuare una doppia detersione: prima uno struccante delicato su dischetto, poi un leggero risciacquo con un detergente schiumogeno per eliminare ogni residuo.
- Mascara allungante: contiene spesso fibre sintetiche oppure polimeri filmanti che si aggrappano alle punte delle ciglia per estenderle in lunghezza. Queste micro-fibre regalano un effetto "extension" ma vanno rimosse con attenzione per non lasciarle in zona occhi. Anche in questo caso, un buon struccante occhi è efficace; può essere utile passare un dischetto pulito finale o un bastoncino di cotone umido alla base delle ciglia per catturare eventuali fibre residue. Mai tirare le fibre con le dita, per non rischiare di strappare le ciglia.
- Mascara incurvante: formulato per mantenere la piega delle ciglia, contiene polimeri leggeri che fissano la curvatura. A livello di struccaggio non presenta grandi differenze rispetto a un mascara classico: se non è waterproof, si rimuove con i metodi consueti (cotone e struccante delicato). Vale comunque la regola di lasciar sciogliere il prodotto e di evitare sfregamenti bruschi.
- Mascara a tubo (tubing): una menzione a parte meritano i mascara di ultima generazione a base di polimeri che formano una "guaina" intorno alle ciglia. Questi prodotti (spesso indicati come mascara a risciacquo con acqua tiepida) non si dissolvono con i comuni struccanti, ma creano tubicini intorno alle ciglia che si staccano facilmente con l'acqua calda (circa 38-39°C) e una leggera pressione. Ciò significa che per struccarli basta dell'acqua sufficientemente calda e un panno o dischetto: le "guaine" vengono via senza bisogno di sfregare né usare detergenti. Questo li rende molto delicati sulle ciglia e ideali per occhi sensibili o per chi non vuole usare prodotti struccanti, anche se la loro tenuta all'acqua è inferiore rispetto ai mascara waterproof tradizionali.
Struccanti e strumenti: scegliere il prodotto giusto
Un buon risultato nella rimozione del trucco dipende anche dai prodotti utilizzati.
In commercio esistono diversi tipi di struccanti specifici per gli occhi, ognuno adatto a esigenze diverse:
- Acqua micellare: soluzione acquosa con micelle detergenti, ideale per trucco non waterproof. È leggera e delicata, adatta anche a pelli sensibili. Per mascara normali è spesso sufficiente: imbevi il dischetto e appoggialo sull'occhio, lasciando che le micelle sciolgano il trucco senza bisogno di strofinare.
- Struccante bifasico: composto da una fase acquosa e una oleosa da miscelare prima dell'uso. È il preferito per mascara resistenti (soprattutto waterproof) perché l'olio scioglie efficacemente i pigmenti e le cere del mascara. Nonostante sia molto efficace, rimane delicato sulla pelle se usato correttamente e spesso contiene agenti lenitivi. Dopo l'uso può lasciare un leggero film oleoso, che si elimina con un tonico o risciacquando con acqua.
- Latte detergente o crema struccante: emulsioni cremose che dissolvono il trucco nutrendo al contempo la pelle. Adatte a chi ha la zona perioculare secca o matura, funzionano bene sul mascara normale. Si applicano su un dischetto (o direttamente sull'occhio chiuso), massaggiando piano e poi rimuovendo il tutto con cotone pulito. Per mascara molto resistenti a volte non bastano da sole.
- Olio struccante (cleansing oil): oli puri o blend oleosi (es. olio di cocco, di mandorla, oppure prodotti formulati appositamente) che sciolgono ogni tipo di trucco, anche il più tenace. Ottimi per mascara waterproof ostinati: bastano poche gocce su un pad di cotone; dopo aver sciolto il make-up, occorre però sciacquare con un detergente a base acquosa per rimuovere i residui di olio (doppia detersione).
- Salviette struccanti: comode in viaggio o in situazioni d'emergenza, sono panni pre-umidificati con soluzione struccante (spesso micellare o bifasica). Sono pratiche ma vanno usate con delicatezza: non strofinare troppo forte sugli occhi. Funzionano meglio su mascara non waterproof; per un waterproof intenso potrebbero risultare insufficienti. Inoltre, non sono l'opzione più ecologica a causa dei rifiuti che generano.
- Panni e dischetti riutilizzabili: in alternativa al cotone usa-e-getta, esistono panni in microfibra e dischetti lavabili che rimuovono il trucco con sola acqua tiepida (o con poco detergente) grazie alle speciali fibre di cui sono composti. Possono essere una valida scelta eco-friendly per mascara normali, ma per mascara waterproof richiedono comunque l'ausilio di un prodotto oleoso. Vanno lavati bene dopo ogni uso per evitare accumulo di batteri.
In ogni caso, è importante anche scegliere i supporti giusti: la make-up artist Patrizia Delcuratolo consiglia dischetti in cotone morbido e ipoallergenico, evitando quelli di qualità scadente che potrebbero irritare gli occhi o rilasciare pelucchi sulle ciglia. In alternativa, si possono usare i dischetti in tessuto riutilizzabili, avendo cura di lavarli regolarmente.
Come rimuovere il mascara: tecnica passo passo
Segui questi step per struccare le ciglia in modo efficace ma delicato, senza stressarle:
- Prepara l'occorrente: lava bene le mani per evitare di trasferire batteri agli occhi. Se porti lenti a contatto, rimuovile prima di iniziare (dopo esserti lavata le mani) per comodità e sicurezza. Tieni a portata di mano: dischetti di cotone (meglio se di qualità, come detto sopra), il tuo struccante preferito, e se necessario cotton fioc o salviettine per rifinire la pulizia.
- Applica lo struccante sulle ciglia: imbevi bene un dischetto con lo struccante occhi scelto (micellare, bifasico, latte, ecc.). Chiudi l'occhio e appoggia il dischetto sulle ciglia, premendo leggermente. Mantienilo fermo per qualche secondo – almeno 10-15 secondi – in modo da ammorbidire e sciogliere il mascara. Questo passaggio è fondamentale perché facilita la rimozione evitando di dover strofinare in seguito
- Rimuovi il mascara con delicatezza: dopo aver lasciato agire il prodotto, fai scivolare il dischetto verso il basso lungo le ciglia, seguendo la loro lunghezza, e verso l'esterno dell'occhio. Evita movimenti bruschi o di "zig-zag" orizzontale. Se necessario, effettua un leggero movimento circolare dall'angolo interno verso quello esterno, mantenendo una pressione delicata. L'obiettivo è dissolvere e portare via il trucco, non strofinare finché non viene via
- Ripeti e rifinisci: utilizza il lato pulito del dischetto (o prendi un nuovo dischetto) e ripeti l'operazione finché non vedi più tracce di nero sul cotone. Potrebbero servire 2-3 passate, soprattutto se hai applicato più strati di mascara. Per residui ostinati tra le ciglia, puoi usare un cotton fioc leggermente imbevuto di struccante e passarlo con cura alla base delle ciglia e lungo l'attaccatura. Non tirare mai le ciglia per rimuovere i grumi; se qualche residuo persiste, riappoggia il dischetto umido sulle ciglia per qualche secondo extra invece di insistere con le unghie
- Assicurati che le ciglia siano pulite: concediti il tempo necessario (gli esperti consigliano almeno 5 minuti solo per struccare bene gli occhi) e verifica il risultato. Se l'ultimo dischetto utilizzato risulta pulito, significa che hai eliminato tutto il mascara; se noti ancora aloni grigi o neri, continua finché il cotone non sarà bianco
- Detergi e idrata la zona occhi: una volta rimosso il mascara, completa la pulizia del viso lavando con un detergente delicato (schiuma, gel, etc.) così da eliminare eventuali residui di struccante, in particolare se era a base oleosa. Tampona la zona perioculare con un asciugamano morbido. Infine, applica una crema contorno occhi per reidratare la pelle e, se desideri, un prodotto rinforzante per ciglia (es. siero specifico o anche poche gocce di olio di ricino) per nutrire i peli durante la notte.
Mascara waterproof: consigli per struccarlo senza rovinare le ciglia
Il mascara waterproof merita un approfondimento a parte, essendo notoriamente più ostico da rimuovere rispetto ai mascara tradizionali. Come accennato, la formula resistente all'acqua contiene polimeri e cere che aderiscono tenacemente alle ciglia: questa caratteristica richiede qualche attenzione in più nella fase di struccaggio.
Innanzitutto, scegli uno struccante bifasico di qualità: non c’è niente di meglio di una soluzione a base di acqua + olio per sciogliere il trucco waterproof e, allo stesso tempo, proteggere la pelle evitando irritazioni. Agita bene il flacone per miscelare le due fasi e applica il prodotto sulle ciglia con un dischetto, come descritto prima, lasciandolo agire un po’ più a lungo del normale (anche 20-30 secondi se necessario) per dare tempo all’olio di penetrare e disgregare il mascara.
Un errore comune è cercare di strofinare con forza, nel tentativo di "raschiare via" il mascara resistente: così facendo si rischia di spezzare o strappare le ciglia. La dermatologa Engelman conferma che la rimozione del waterproof, essendo più laboriosa, comporta il rischio di causare più danni alle ciglia se fatta con fretta e troppo attrito. Il segreto è armarsi di pazienza e procedere per gradi.
Spesso è utile un "doppio passaggio": ad esempio, la Dr.ssa Engelman suggerisce di iniziare con un olio detergente (o un bifasico a base oleosa) da applicare sulle ciglia e lasciare agire per circa 15 secondi, e poi proseguire detergendo tutto il viso con un prodotto schiumogeno delicato, in modo da eliminare sia i residui di trucco che quelli di olio. In questo modo anche il mascara più tenace verrà via senza bisogno di sfregare insistentemente.
Un altro accorgimento pratico: per rimuovere il waterproof puoi utilizzare due dischetti contemporaneamente, uno sopra e uno sotto le ciglia. Imbevi entrambi di struccante bifasico, posiziona il primo sulle ciglia chiudendo l'occhio e l'altro sotto le punte delle ciglia (come se stessi "pinzando" le ciglia tra due dischetti).
Dopo qualche secondo, fai scivolare delicatamente entrambi i dischetti verso le punte: il mascara verrà dissolto da entrambe le direzioni, facilitando la pulizia completa.
Questa tecnica evita di dover strofinare ripetutamente un solo dischetto avanti e indietro. Infine, ricorda di non abusare del waterproof: meglio riservarlo a occasioni particolari (piscina, matrimonio, giornate molto umide o lunghe) anziché usarlo tutti i giorni.
Gli esperti avvertono che un uso quotidiano di mascara waterproof può seccare e indebolire le ciglia nel tempo, rendendole più inclini a cadere. Se ami l'effetto a lunga durata, valuta di applicare un primer condizionante sulle ciglia prima del mascara waterproof (crea una barriera che aiuta a rimuoverlo più facilmente poi) e assicurati di nutrire bene le ciglia la sera con un olio o siero rinforzante. E naturalmente, non andare mai a dormire con il mascara waterproof ancora sugli occhi!
Mascara Remover di Wonder Company: il nuovo struccante a "scovolino"
Tra le novità del settore merita attenzione il Mascara Remover lanciato da Wonder Company. Si tratta di uno struccante specifico per mascara proposto in un formato insolito: un flaconcino da 9 ml con applicatore a scovolino (simile a un mascara trasparente da applicare sulle ciglia).
La sua formula innovativa promette di rimuovere il mascara senza bisogno di strofinare occhi e palpebre, evitando così di stressare o danneggiare le ciglia. In pratica, si passa lo scovolino sulle ciglia come fosse un normale mascara: il liquido scioglie delicatamente il trucco e permette poi di rimuovere il tutto semplicemente con un dischetto di cotone.
Questo remover è arricchito con oli vegetali nutrienti (come olio di mandorla dolce e olio di cotone) che aiutano a idratare e rinforzare le ciglia durante la rimozione.
La texture è soffice e adatta anche a occhi sensibili, proprio perché riduce la necessità di sfregare. È efficace anche sui mascara waterproof più tenaci, facilitando moltissimo lo struccaggio serale. Inoltre, il formato compatto lo rende comodo da portare in viaggio o in borsetta per eventuali ritocchi fuori casa.
Mascara e struccanti su Tuttofarma: consigli per l'acquisto
Nel catalogo di Tuttofarma.it è presente un'ampia selezione di mascara e prodotti correlati, per soddisfare ogni esigenza. Ad esempio, se cerchi un mascara volumizzante prova il Lovren Mascara M3 Volume Definer, che grazie al suo applicatore a clessidra dona un volume intenso e definito alle ciglia.
Inoltre su Tuttofarma troverai numerosi mascara di brand cosmetici come Euphidra, Rougj, Rilastil, L'Oréal e molti altri, oltre naturalmente a vari tipi di struccanti occhi, soluzioni micellari e accessori per prenderti cura del tuo sguardo.
Prima di scegliere, valuta sempre le tue necessità:
- il tipo di effetto che desideri (volume, lunghezza, definizione)
- la tua sensibilità oculare
- il tempo vuoi dedicare allo strucco serale.
In caso di dubbi, i farmacisti di Tuttofarma sono a tua disposizione per una consulenza personalizzata: non esitare a contattarci per un consiglio sul prodotto più adatto a te, soprattutto se hai occhi sensibili o specifiche esigenze.
Conclusioni
Rimuovere il mascara correttamente ogni sera è un piccolo gesto che preserva la bellezza e la salute dei tuoi occhi. Basta dedicare pochi minuti a uno strucco accurato per evitare ciglia indebolite, occhi irritati e accumulo di residui sulle palpebre.
Con i prodotti giusti (lo struccante occhi adatto alle tue necessità, fino a strumenti innovativi come il Mascara Remover) e seguendo i passaggi consigliati, la rimozione del mascara diventerà un'abitudine semplice e per nulla gravosa.
Ricorda che su Tuttofarma.it puoi trovare tutti i prodotti citati e molte soluzioni per la cura della zona occhi: mascara di qualità, struccanti delicati, creme specifiche e molto altro.
Approfitta della comodità dello shop online e dell'assistenza dei farmacisti Tuttofarma per qualsiasi dubbio o consiglio: siamo sempre pronti ad aiutarti a scegliere i prodotti migliori per te.
Occhi sani e ciglia splendide vanno di pari passo – con i giusti accorgimenti potrai goderti ogni giorno il tuo mascara preferito sapendo di poterlo rimuovere facilmente e in sicurezza ogni sera.