Risparmia con il 5% di rimborso su ogni ordine! Scopri come.
Codici sconto di fine anno

Tosse secca: quali rimedi naturali e in farmacia

26/07/2024 - Pubblicato in Rimedi Naturali , I Migliori Prodotti

Sintomo di infezioni o di infiammazioni che interessano le vie aeree, la tosse secca è una reazione dell'organismo ad agenti irritanti o patogeni inalati. Possibile evoluzione di quella grassa, a differenza di quest'ultima non produce catarro e può essere accompagnata da raucedine, prurito e mal di gola. In base alle cause, la tosse secca può essere stizzosa (incessante, che si prolunga per oltre 3 settimane), persistente, allergica, cronica e da reflusso.

Manifestandosi durante le ore notturne pregiudica la qualità del sonno e di conseguenza della vita quotidiana, comportando difficoltà di concentrazione nel lavoro o nello studio, sonnolenza e sensazione di stanchezza. Il disturbo può essere trattato con farmaci o naturalmente a seconda della natura e dei fattori scatenanti. Con questo articolo conosceremo meglio questo meccanismo di difesa del nostro corpo, le possibili cause e i migliori rimedi per alleviarne i sintomi.

Cause e sintomi della tosse secca

La tosse secca non è una malattia ma il sintomo di un problema legato alle vie respiratorie. Per trattarla adeguatamente, bisogna innanzitutto trovarne le cause scatenanti. Frequente nei cambi di stagione, può essere associata ad allergie, infezioni o infiammazioni di diversa natura. I fattori più comuni sono:

  • presenza di virus o batteri nelle vie aeree
  • ambienti non adeguatamente aerati, secchi, ove ristagnano fumo e sostanze inquinanti o irritanti
  • influenza o raffreddore
  • laringite
  • allergie stagionali
  • infiammazioni delle vie respiratorie
  • reflusso gastroesofageo
  • asma
  • fattori psicologici quali stress o ansia

Se il sintomo dovesse persistere oltre le 3 settimane, è necessario consultare il medico curante per una corretta diagnosi e una terapia risolutiva. Nella maggior parte dei casi, il disturbo può essere legato infatti a sinusite, enfisema polmonare (la dilatazione patologica e il conseguente deterioramento degli alveoli, causati dall'inalazione di sostanze irritanti), polmonite, fibrosi cistica, bronchite o pertosse. 

La tosse secca è solitamente accompagnata da raucedine, dolore alla gola e al petto, prurito al naso e, in alcuni casi, anche da conati di vomito. In genere il disturbo si risolve in pochi giorni, adottando comportamenti adeguati e seguendo una terapia mirata, calmante e disinfiammante.

I neonati e le donne in gravidanza sono soggetti a rischio, per tale motivo alla comparsa del sintomo è fondamentale rivolgersi immediatamente al pediatra e al ginecologo di fiducia evitando ogni forma di automedicazione.

Come far passare la tosse secca?

La tosse secca, specie se stizzosa e persistente, può condizionare negativamente la qualità della vita. Impedendo il corretto riposo notturno, comporta stanchezza, sonnolenza e distrazione che potrebbero tradursi in problematiche anche serie al lavoro o nello studio. Ovviamente, la scelta del trattamento risolutivo è legata alla causa che scatena il sintomo, diagnosi che spetta solo al medico curante. 

La tosse secca non grave può essere curata con rimedi naturali, capaci di donare sollievo immediato e duraturo. Sotto forma di sciroppo, pastiglie da sciogliere in bocca oppure di soluzioni spray da nebulizzare direttamente nel cavo orale, sono perlopiù a base di:

  • estratti di edera, dall'azione emolliente e antitussiva;
  • altea, una pianta appartenente alla famiglia delle Malvacee e il cui nome significa guarigione. Ha notevoli proprietà sedative, antinfiammatorie e bechiche;
  • piantaggine, dalle proprietà antitussive e lenitive. Viene utilizzata anche per il trattamento efficace della tosse grassa, perché contribuisce a sciogliere e a fluidificare il catarro;
  • miele, dà sollievo alla gola irritata;
  • propoli, calma la tosse causata da irritazione delle vie aeree superiori;
  • tiglio, ha azione emolliente.

Quando la tosse secca inizia a diventare fastidiosa, assumere una tisana naturale aiuta a prendersi cura della propria salute, concedendosi contemporaneamente una gradita coccola. A tale scopo, consigliamo i benefici di limone e zenzero, dalle proprietà antinfiammatorie e calmanti e del timo specifico in caso di tosse persistente, stizzosa e dall'azione antispastica. Ottime anche la malva, specifica per sedare il mal di gola e la camomilla dall'azione disinfiammante e disinfettante. Grazie alle loro proprietà antisettiche, antibatteriche, antinfiammatorie e balsamiche, le tisane all’eucalipto e al pino mugo sono efficaci per dare sollievo dalla tosse secca, così come quelle alla liquirizia, dall'azione sedativa e calmante. Queste bevande, inoltre, sono utili per assicurare un'idratazione costante quando il dolore alla gola impedisce di bere normalmente.

I suffumigi (o fumenti) sono un buon rimedio naturale per umidificare le mucose e lenire i disturbi delle prime vie respiratorie. Per beneficiarne, è sufficiente riempire una bacinella d’acqua bollente e aggiungervi qualche cucchiaino di sale grosso, poche gocce di olio essenziale di eucalipto o lavanda, oppure un pizzico di bicarbonato di sodio. Coprire poi il viso con un asciugamano e inspirare i vapori. Dall'azione sedativa, i suffumigi aiutano a ridurre i sintomi della tosse secca. 

Ai suddetti rimedi naturali, è possibile poi abbinare alcune buone abitudini che ne massimizzano gli effetti. Ecco qualche esempio:

  • smettere di fumare. La sigaretta (o lo svapo) irrita le mucose provocandone secchezza. Nel tempo può comportare un'infiammazione cronica dell’apparato respiratorio. Peraltro, il fumo risulta deleterio anche se è passivo, soprattutto per i bambini che andrebbero tutelati e tenuti lontani dagli spazi di casa non adeguatamente aerati;
  • utilizzare degli umidificatori, utili per non seccare eccessivamente l'aria all'interno dell'abitazione e non irritare le vie aeree superiori;
  • mai trascurare l'importanza di una corretta idratazione. Anche se si ha difficoltà o non si ha voglia di bere, è necessario consumare almeno 2 litri di acqua al giorno al fine di mantenere umide le mucose e ottenere un'azione emolliente.

Come calmare la tosse di notte? Nel caso in cui il disturbo si presenti anche durante le ore notturne, potrebbe essere utile dormire con un doppio cuscino, in modo da assumere una posizione più comoda e leggermente rialzata che minimizza il riflesso della tosse causato da gocciolamento post nasale oppure da reflusso gastroesofageo. 

Esistono poi diversi rimedi omeopatici per la tosse secca. I più comuni ed efficaci sono: l'Hepar Sulphur che calma lo stimolo e il pizzicore alla gola, l'Ignatia Amara, utile per ridurre gli spasmi, la Drosera dalle proprietà espettoranti, emollienti, antisettiche, decongestionanti, sedative e antinfiammatorie. Infine, consigliamo la Nux Vomica, un buon sedativo.

Cosa prendere per la tosse secca e stizzosa?

Se i rimedi naturali ed omeopatici non dovessero sortire alcun effetto, suggeriamo di ricorrere a qualcosa di più potente che non richiede ricetta medica e dona sollievo dalla tosse secca e stizzosa. Abbiamo selezionato i migliori prodotti, riportandoli di seguito. 

Gse Tussive Sed Sciroppo

Lo sciroppo, a base di ingredienti vegetali, dona sollievo dalla tosse secca a faringe e gola, favorendo le funzionalità delle vie respiratorie. La sigla GSE, negli Stati Uniti, identifica l'estratto di semi di pompelmo che contribuisce a restituire l’equilibrio microbico dell’organismo. La speciale formulazione include l'estratto di castagno dall'azione espettorante, antispasmodica, bechica, antibatterica e tussifuga, l'estratto di marrubio dalle proprietà espettoranti e di papavero rosso dall'attività calmante. Suggeriamo di agitare il flacone prima dell'uso e di assumere 3 volte al giorno 5 o 10 ml di prodotto puro oppure diluito in poca acqua. Evitare di superare le dosi consigliate. 

Kalumax sciroppo

Lo sciroppo è indicato per il trattamento di tutti i processi irritativi delle mucose delle vie respiratorie bronchiali. Arricchito con estratto di lumaca aromatizzato al succo di lampone, l'integratore è adatto anche ai bambini. Oltre a sedare la tosse secca, provvede ad eliminare con successo il catarro ed ha una potente azione immunostimolante. Ben tollerato da tutta la famiglia, non provoca effetti collaterali come problemi cutanei, vomito o nausea. Consigliamo da 2 a 6 cucchiaini al giorno ai bambini fino ai 30 mesi d'età, da 2 a 4 cucchiai al dì ai ragazzini, agli adolescenti, agli adulti e agli anziani. Evitare di superare la dose consigliata. 

Tussistin sciroppo

Il rimedio omeopatico a base di Drosera, è particolarmente indicato per il trattamento della tosse secca ma anche grassa. Dal gradevole sapore di frutti, infatti, il prodotto agisce su gola, faringe e perfino sui bronchi, sciogliendo il catarro e favorendo l'espettorazione. Lo sciroppo non contiene zuccheri raffinati, conservanti, dolcificanti sintetici o additivi chimici. È sicuro e ben tollerato, ma è preferibile non superare mai le dosi consigliate dalla casa produttrice per non incorrere in effetti collaterali che richiedono l'intervento del medico curante. Suggeriamo di diluire 5 ml in acqua da prendere ogni ora durante la fase acuta. Quando i sintomi sembrano attenuarsi, è preferibile assumere 5 ml di Tussustin sciroppo 3 volte al giorno. 

Grintuss compresse orosolubili

Il dispositivo medico prodotto e distribuito da Aboca agisce sulla mucosa lenendo l'irritazione e creando una sorta di barriera protettiva delle prime vie aeree. Adatto sia per trattare la tosse secca che produttiva, ha effetto mucoregolatore, lubrificante e provvede a ridurre la fastidiosa sensazione di prurito e bruciore alla gola. All'interno della speciale formulazione sono presenti miele, eucalipto, menta e un complesso molecolare di grindella ed elicriso. Per ritrovare il benessere basta sciogliere lentamente in bocca 2-4 compresse al giorno. 

Golatux caramelle

Ideali per calmare il mal di gola, la tosse secca o grassa e per lenire le mucose, le caramelle balsamiche naturali Golatux sono efficaci per ridurre progressivamente bruciore e dolore del cavo orofaringeo. A base di rosa canina, edera, echinacea e propoli, sono un valido aiuto in caso di primi sintomi da raffreddamento. Non hanno effetti collaterali e sono indicati per tutte le età. Consigliamo l'assunzione di 4-6 pastiglie al giorno da sciogliere lentamente in bocca.

Cosa prendere per non tossire?

Per un immediato sollievo dalla tosse secca e dai sintomi ad essa annessi, può essere utile ricorrere ad alcuni semplici rimedi naturali, omeopatici o farmacologici. 

Uno sciroppo a base naturale, dall'azione emolliente e composto in genere da miele combinato a un complesso di piante officinali quali elicriso, grindella e piantaggine, è utile per calmare la tosse e proteggere la mucosa delle prime vie respiratorie. In più, la speciale formula contribuisce a creare un film protettivo invisibile che favorisce la fluidificazione e l'espulsione del catarro, promuovendo l’idratazione della mucosa. 

Uno sciroppo ad azione centrale è un farmaco dalle proprietà sedative che agisce sul centro della tosse interrompendone il riflesso. Generalmente a base di destrometorfano, è adatto anche ai bambini dai due anni in su sotto stretto consiglio del pediatra curante. Con lo stesso principio attivo, in farmacia si trovano anche caramelle masticabili e compresse da deglutire.

Infine, per trattare efficacemente la tosse secca può essere utile anche uno sciroppo ad azione periferica, contenente dropropizina oppure levodropropizina. Utilizzabile anche in età pediatrica, ha azione sedativa, Ovviamente, prima della somministrazione è necessario consultare il proprio medico di base. Con gli stessi principi attivi è possibile trovare in farmacia anche bustine orosolubili o gocce pronte da bere. Lo staff di Tuttofarma ti consiglia di consultare la sezione Prodotti per la Gola e Bocca. 

Quanto tempo dura la tosse secca?

Se trattata in maniera adeguata, la tosse secca si risolve in pochi giorni. Diretta conseguenza di quella grassa oppure causata da malattie stagionali, colpi d'aria, allergie, infiammazioni o da stress, il disturbo trova nei rimedi naturali, omeopatici oppure farmacologici dei validi alleati. Nel caso in cui i sintomi dovessero persistere, andando a condizionare la vita quotidiana, suggeriamo di contattare immediatamente il medico curante per una diagnosi più accurata. Infatti, la tosse secca potrebbe essere sintomo di una patologia piuttosto seria a carico dei polmoni.

 
Laureata in Lingue nel 2019, unisce la sua passione per i viaggi e le culture straniere che è una vera e propria vocazione che la porta a viaggiare, a immergersi in culture diverse e a interagire con persone di tutto il mondo. Queste esperienze hanno arricchito la sua comprensione del mondo, permettendole di apprezzare le diverse prospettive e modi di vita. Combinando la sua comprensione delle esigenze dei consumatori con la sua formazione in lingue e culture, è in grado di offrire approfondimenti unici sui prodotti di benessere e salute come integratori e cosmetici. Laura sa come trasmettere informazioni complesse in modo chiaro e coinvolgente, rendendo i suoi contenuti accessibili ad un ampio pubblico e dando consigli pratici sulla propria salute. https://www.linkedin.com/in/lauraferaudo/
Disclaimer e note legali
Le informazioni fornite sono a scopo esclusivamente informativo e non sostituiscono in alcun modo il parere medico professionale. Invitiamo sempre a consultare un medico o specialista per qualsiasi diagnosi, trattamento o consiglio terapeutico.
Tuttofarma non garantisce l’assenza di errori o la correttezza dei contenuti e non si assume responsabilità per eventuali danni derivanti dall’uso delle informazioni presenti sul sito. Le informazioni sono curate e verificate, ma possono essere modificate o aggiornate senza preavviso.
I contenuti pubblicati sono destinati a un pubblico adulto e in buona salute. Gli utenti dovrebbero seguire i consigli presenti solo dopo aver consultato un professionista qualificato, in particolare se si soffre di patologie, si è in gravidanza o si ha una condizione specifica.
Il sito di Tuttofarma può contenere link a siti web di terze parti. Non esercitiamo alcun controllo su questi siti e non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali danni derivanti dalla loro fruizione.
Blog