Risparmia con il 5% di rimborso su ogni ordine! Scopri come.
Codici sconto di Aprile

Kit farmaci da viaggio: lista completa e consigli

03/07/2024 - Pubblicato in Rimedio per

Qualunque sia la destinazione delle tue prossime vacanze (mare, montagna, una città esotica oppure artistica) non dimenticare di mettere in valigia un kit di farmaci da portare in viaggio per far fronte a tutti gli imprevisti come punture di insetti, contusioni, problemi intestinali o stati febbrili. Ovviamente, se il set di automedicazione non dovesse essere sufficiente a migliorare la situazione, è necessario andare al Pronto Soccorso più vicino o in guardia medica. 

Farmaci da viaggio: regole base

Stai partendo per le vacanze e non vuoi che un imprevisto possa guastarti il divertimento? Qualsiasi sia la tua destinazione, ricorda di portare in valigia un kit scelto di farmaci, compresi quelli salvavita e di uso abituale. Seguendo alcune regole base, organizzare la borsa dei medicinali (o First Aid Kit Case) sarà un gioco da ragazzi:

  • porta solo l'essenziale (prodotti di automedicazione di reale utilità);
  • sistema i farmaci in un luogo fresco e asciutto come indicato sulla confezione; 
  • rispetta la temperatura indicata nel foglietto illustrativo per evitare che le proprietà dei principi attivi possano disperdersi. Ti consigliamo di conservare i farmaci all'interno di contenitori appositi o di una borsa termica; 
  • mantieni i medicinali nella loro confezione originale. Di norma, per motivi di spazio, si è tentati a conservare compresse e capsule in un unico dispenser. Ciò però comporta la perdita di informazioni molto importanti come il tipo di farmaco, il dosaggio, la modalità d'uso, i possibili effetti collaterali e molto altro.

Criteri per scegliere i migliori farmaci da viaggio

Prima di chiudere la valigia, è necessario valutare che il kit farmaci da portare in viaggio sia davvero completo e utile. Per essere certi di aver riempito in modo corretto la borsa è necessario: 

  • tenere conto della destinazione. Le mete estere potrebbero non disporre dei farmaci di uso abituale o contenere formulazioni differenti;
  • conoscere le condizioni sanitarie del luogo di villeggiatura;
  • considerare le patologie pregresse che richiedono l'assunzione regolare di farmaci specifici;
  • valutare la durata complessiva del viaggio. Questo dato è importante per stabilire la giusta quantità di medicinali da portare ed evitare di rimanere senza.

Prima della partenza, specialmente se la vacanza è stata programmata in una delle affascinanti terre dell'Africa, raccomandiamo di effettuare tutte le vaccinazioni del caso (anti-epatite A, anti-epatite B, anti-febbre gialla, anti-meningococco, anti-poliomielite e anti-rabbia).

Quali farmaci da portare in viaggio?

Una valigia ben organizzata oltre a costumi, parei, bermuda e creme solari dall'adeguato fattore di protezione, deve contenere i farmaci abituali e qualche altro medicinale di automedicazione, soprattutto se la destinazione è in un luogo esotico, dove trovare una farmacia può diventare un'impresa ardua. A volte, infatti, una vacanza pianificata nei minimi dettagli può trasformarsi in un incubo per un banale raffreddore, un'indigestione o un mal di testa cronico. Fatti trovare preparato e inizia a comporre il tuo kit. Di seguito abbiamo creato una lista per semplificarti il lavoro.

Farmaci da mettere in borsa per qualsiasi evenienza

Un buon kit di farmaci da portare in viaggio è composto principalmente da antidolorifici e antinfiammatori a base di ibuprofene, utili per contrastare rapidamente eventuali mal di testa, mal di denti o dolori alla schiena. Consigliamo anche: 

  • un antipiretico (paracetamolo) in caso di febbre;
  • un antiacido per contrastare l'acidità di stomaco; 
  • un antidiarroico e fermenti lattici (meglio in capsule per una più facile conservazione)
  • un collirio per le irritazioni e l'arrossamento causati da vento e piccoli corpuscoli (ad esempio la sabbia del mare)
  • un antibiotico (azitromicina) a largo spettro, utile contro mal di gola, tosse catarrosa, otalgia e febbre, da assumere solo nei casi in cui la terapia a base di paracetamolo non sortisce gli effetti desiderati entro 3-4 giorni;
  • integratori alimentari di potassio e magnesio per affrontare le temperature torride di alcune destinazioni. Suggeriamo di optare per il formato in compresse, sia per una maggiore praticità di conservazione che di assunzione, soprattutto, in quei luoghi dove scarseggia l'acqua potabile. 

Kit di medicinali da viaggio per botte e contusioni

In valigia non deve mai mancare un set per le piccole medicazioni composto da: garze sterili, cerotti, pomata per ematomi e altri traumi dovuti ad eventuali cadute o botte, disinfettante (vanno bene anche le salviettine già pronte all'uso). Ovviamente per tagli profondi e in caso di contusioni più serie è opportuno recarsi al vicino ospedale o in guardia medica. 

Farmaci per possibili reazioni allergiche

Alcuni alimenti, il contatto con piante, tessuti o altri oggetti urticanti possono causare delle reazioni allergiche anche serie, motivo per cui è importante agire immediatamente assumendo un antistaminico per via orale. Per ridurre prurito, arrossamento e gonfiore, consigliamo di includere in valigia anche una pomata con una piccola percentuale di cortisone. 

Uno spray repellente e uno stick post puntura rappresentano un aiuto concreto per limitare i fastidi causati dall'aggressione di zanzare, vespe, api e altri insetti. 

Farmaci da viaggio per bambini

Se parti con la famiglia al completo, per la tua tranquillità e quella dei tuoi figli, oltre ai farmaci da viaggio già citati, porta con te:

  • un anti-vomito;
  • un antidiarroico e dei fermenti lattici per bambini, utili per ripristinare la flora batterica che popola l'intestino;
  • gocce auricolari per il trattamento efficace di eventuali otiti (molto frequenti in caso di bagni in piscina ma anche al mare);
  • spray nasale per la decongestione delle vie aeree superiori in caso di raffreddore;
  • una pomata per il cambio specifica per lenire l'arrossamento da pannolino o da dermatite.

È chiaro che dovrai considerare anche eventuali patologie croniche tra cui asma, intolleranze e allergie alimentari, portando con te i farmaci necessari, sia quelli a base di cortisone che di adrenalina, in modo da scongiurare pericolosi shock anafilattici. 

Cosa portare in vacanza dalla farmacia?

In farmacia trovi tutto ciò che ti serve per partire in vacanza in totale sicurezza, anche nei pratici formati da viaggio. Abbiamo stilato un elenco di medicinali che possono esserti utili. Vediamoli di seguito.

Fermenti lattici

I fermenti lattici sono utili per riequilibrare la flora batterica intestinale e ripristinarne le normali funzioni dopo ripetuti episodi diarroici, l'uso prolungato di antibiotici o in caso di aerofagia e meteorismo. I migliori su cui poter fare affidamento sono:

  • Enterogermina viaggi bustine orosolubili. Dall'azione probiotica, sono indicati in caso di alterazione della popolazione batterica dell'intestino causata da cambiamenti di abitudini o di alimentazione;
  • Enterolactis plus capsule. Con 24 miliardi di fermenti lattici vivi, ripristina la flora intestinale riducendo diarrea, gonfiore addominale, mal di pancia e intestino pigro;
  • Lactoflorene plus flaconcini. L'integratore, arricchito con zinco e vitamine del gruppo B, supporta le difese immunitarie e offre un prezioso aiuto nel contrastare la stanchezza e l'affaticamento. 

Trattamenti per la diarrea acuta

Puoi ridurre i sintomi da diarrea acuta causata da virus e batteri con Imodium compresse orosolubili. Da sciogliere in bocca all'occorrenza, agisce rapidamente contro i fastidiosi disturbi della diarrea acuta;

Farmaci per la febbre

Per ridurre la febbre in vacanza consigliamo: 

Tachipirina 500 compresse. A base di paracetamolo, ha azione analgesica e antipiretica. È ideale anche per i bambini a partire dai 6 anni d'età;

Tachipirina 1000 supposte. Solo per adulti e adolescenti, è ideale contro le affezioni febbrili e per trattare i dolori di lieve o moderata intensità. 

Medicinali per il mal di viaggio

Mal d'auto o d'aereo? In questo caso Xamamina capsule è la risposta più rapida alla nausea e al vomito, con un effetto di circa 4 ore. In più, le capsule molli sono semplicissime da ingerire. 

Farmaci per l'allergia

Fexallegra compresse è un antistaminico indicato soprattutto per il trattamento efficace della rinite allergica stagionale, riducendone tutti i sintomi tipici. 

Farmaci per la stitichezza

La stitichezza può trasformare la vacanza in un incubo, motivo per cui consigliamo di assumere all'occorrenza

  • Laevolac regola bustine. Ad alto contenuto di fibre, provvede a regolare le funzionalità dell'intestino, normalizzando il volume delle feci e la consistenza;
  • Aboca Sollievo capsule. Dall'azione lassativa, tratta la stitichezza stimolando il transito intestinale e idratando le feci. 

Medicinali per tosse e catarro

Sbalzi termici possono comportare raffreddori con tosse e catarro. In tal caso, per ridurre i sintomi porta con te Bronchenolo sedativo e fluidicante compresse orosolubili. Dal gradevole gusto di menta, il farmaco è indicato per calmare la tosse, rendere il catarro più fluido e facile da eliminare.

Quali farmaci si possono portare in aereo?

I medicinali, specialmente quelli salvavita, non vanno riposti in stiva ma trasportati come bagaglio a mano. Sui prodotti in formato solido (bustine, capsule, compresse) non esistono particolari restrizioni mentre i liquidi vanno sistemati all'interno di una busta richiudibile trasparente, in modo da poter essere ben visibili e superare i controlli al check-in. 

Il quantitativo ammesso è di un solo litro, distribuito in boccette da 100 ml. In ogni caso, consigliamo di ricercare online informazioni sulla compagnia aerea e sul Paese di destinazione perché le limitazioni cambiano da una Nazione all'altra.

Come portare le medicine?

I farmaci solidi vanno trasportati tutti all'interno della propria confezione completi di foglietto illustrativo. Quelli liquidi, invece, come già detto, vanno sistemati in una busta trasparente e richiudibile. 

Conclusioni

Partire per le vacanze è la giusta ricompensa dopo un anno di lavoro (o studio) estenuante. Non lasciare che un raffreddore, un mal di schiena o un mal di testa possano condizionare negativamente le tue giornate. Un buon kit farmaci da portare in viaggio può aiutarti ad affrontare qualsiasi imprevisto in breve tempo e a goderti il soggiorno con il sorriso. Non lasciarti cogliere impreparato e inizia a comporre la tua borsa in base alle specifiche necessità. Per consigli o dubbi, contatta Tuttofarma.

 
Laura Feraudo
Laureata in Lingue nel 2019, unisce la sua passione per i viaggi e le culture straniere che è una vera e propria vocazione che la porta a viaggiare, a immergersi in culture diverse e a interagire con persone di tutto il mondo. Queste esperienze hanno arricchito la sua comprensione del mondo, permettendole di apprezzare le diverse prospettive e modi di vita. Combinando la sua comprensione delle esigenze dei consumatori con la sua formazione in lingue e culture, è in grado di offrire approfondimenti unici sui prodotti di benessere e salute come integratori e cosmetici. Laura sa come trasmettere informazioni complesse in modo chiaro e coinvolgente, rendendo i suoi contenuti accessibili ad un ampio pubblico e dando consigli pratici sulla propria salute. https://www.linkedin.com/in/lauraferaudo/
Disclaimer e note legali
Le informazioni fornite sono a scopo esclusivamente informativo e non sostituiscono in alcun modo il parere medico professionale. Invitiamo sempre a consultare un medico o specialista per qualsiasi diagnosi, trattamento o consiglio terapeutico.
Tuttofarma non garantisce l’assenza di errori o la correttezza dei contenuti e non si assume responsabilità per eventuali danni derivanti dall’uso delle informazioni presenti sul sito. Le informazioni sono curate e verificate, ma possono essere modificate o aggiornate senza preavviso.
I contenuti pubblicati sono destinati a un pubblico adulto e in buona salute. Gli utenti dovrebbero seguire i consigli presenti solo dopo aver consultato un professionista qualificato, in particolare se si soffre di patologie, si è in gravidanza o si ha una condizione specifica.
Il sito di Tuttofarma può contenere link a siti web di terze parti. Non esercitiamo alcun controllo su questi siti e non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali danni derivanti dalla loro fruizione.
Blog