Risparmia con il 5% di rimborso su ogni ordine! Scopri come.
Codici sconto di Marzo

Migliori vitamine per bambini: guida alla scelta

01/07/2024 - Pubblicato in Integratori Alimentari

L'alimentazione è la principale fonte di nutrienti. In periodi di elevato impegno fisico e mentale o quando la dieta risulta inadeguata ai fabbisogni giornalieri, è possibile intervenire con un'integrazione al fine di fornire il giusto sostegno all'organismo, promuovendo al contempo la crescita e lo sviluppo sano del tuo bambino. Disponibili in diversi formati (compresse, capsule, gocce, pastiglie da masticare, caramelle gommose o polveri solubili) gli integratori sono ben tollerati ed hanno azione mirata. 

In questa guida impareremo a distinguere i multivitaminici dagli integratori, scopriremo quali sono i prodotti che contribuiscono ad aumentare le difese immunitarie, quali dare in estate per contrastare la stanchezza e l'affaticamento, quali invece in inverno per prevenire le malattie da raffreddamento e quali sono le migliori vitamine per bambini inappetenti. Per semplificarti la scelta, abbiamo selezionato i prodotti più efficaci anche se suggeriamo di consultare prima il pediatra. 

A cosa servono gli integratori di vitamine per bambini

Gli integratori di vitamine per bambini fungono da supporto alla crescita sana del bambino. Sono utili anche in caso di stanchezza eccessiva legata a un periodo di intenso impegno psicofisico o al caldo estivo. Servono ad innalzare le difese immunitarie, a proteggersi adeguatamente dalle malattie tipiche dei mesi invernali, a costruire ossa forti, a dare energia, migliorare l'umore e la salute generale del piccolo. Inoltre, le vitamine per bambini inappetenti sono utili per completare la dieta e soddisfare il fabbisogno nutrizionale. 

Durante la fase dello sviluppo, i bambini necessitano di diversi nutrienti: il ferro, ad esempio, serve al corretto sviluppo cognitivo, lo iodio permette il buon funzionamento del metabolismo, le vitamine (A, gruppo B, C, D, E e K), non essendo prodotte autonomamente dall'organismo, devono essere integrate con l'alimentazione attraverso l'assunzione regolare di frutta (fresca o secca) e verdura di stagione. Esse hanno azione antiossidante, stimolano la corretta funzione visiva, favoriscono l'assorbimento del ferro per la prevenzione dell'anemia, nonché stimolano l'elasticità e il benessere della pelle. 

Alcuni bambini, mangiando poco o non integrando adeguate quantità di vitamine al giorno, possono incorrere in carenze legate a diversi problemi di salute. A tale scopo, in farmacia potrai trovare degli integratori di vitamine per bambini inappetenti, in formati differenti per semplificarne l'assunzione. Divise in gruppi e caratterizzate da una lettera dell’alfabeto, le vitamine necessarie per il benessere di più piccoli sono: 

  • vitamina A (retinolo, acido retinoico, retinaldeide), contenuta nella verdura e nella frutta di colore giallo-arancione-rosso come il pompelmo, i meloni, le carote, le albicocche ed i frutti di bosco, è utile per il sostegno della vista, la crescita e il differenziamento dei tessuti, la riproduzione, la divisione cellulare e il rafforzamento del sistema immunitario;
  • vitamine del gruppo B (B1, B2, B3, B6, B8, B9 e B12) naturalmente presenti nei cereali integrali, nei legumi e negli alimenti di origine animale, sono indispensabili per favorire il corretto metabolismo energetico e per lo sviluppo cognitivo;
  • vitamina C, idrosolubile e accumulata principalmente nel fegato, si trova negli agrumi, nei frutti di bosco, nei kiwi, nel melone, nei peperoni, nei pomodori, negli spinaci, nei broccoli e in alcuni alimenti fortificati (ad esempio determinati cereali da colazione). È essenziale per aumentare le difese immunitarie, per ridurre il senso di stanchezza, di fatica e migliora l’assorbimento del ferro;
  • vitamina D, prodotta dalla pelle attraverso il sole, è contenuta in quantità minime nel pesce grasso (salmone e sardine), nell'olio di fegato di merluzzo, nel tonno in scatola, nel burro, nel tuorlo dell'uovo, in alcuni tipi di latte addizionati e nella verdura a foglia verde. In genere, specialmente nei primi 12 mesi di vita, è consigliato fornire quotidianamente al bambino un'integrazione del nutriente per un sano sviluppo di ossa e denti;
  • vitamina E, liposolubile, è presente in tutti gli oli vegetali e nella frutta secca come nocciole, noci e mandorle. È utile per la salute della pelle, per il corretto funzionamento del sistema immunitario e per aumentare l'elasticità dei vasi sanguigni. Dall'azione antiossidante, aiuta l'organismo a prevenire i danni causati dai radicali liberi;
  • vitamina K. Spinaci, broccoletti, lattuga e altra verdura a foglia verde ne sono la principale fonte. In quantità minori è contenuta anche negli alimenti di origine animale (uova, formaggio e carne), nei legumi e negli oli vegetali. Inoltre, viene prodotta anche dai batteri buoni che popolano il nostro intestino. La vitamina K è necessaria affinché, in caso di ferite, la coagulazione del sangue avvenga correttamente. In più, svolge un ruolo (seppur marginale) nel garantire una buona salute delle ossa. 

Differenza tra multivitaminico e integratori con una sola o più vitamine

In merito agli integratori di vitamine e ai multivitaminici la confusione è tanta: si tende, infatti, a considerare l'uno il sinonimo dell'altro. In realtà, esiste una sostanziale differenza tra i due. I multivitaminici, infatti, hanno una formulazione che combina gran parte delle vitamine (A, C, D, E, K, B1, B2, B3, B5, B6, B8, H, B9, B12) ai minerali quali ferro, calcio, magnesio, zinco, rame manganese e iodio. Sono da offrire ai bambini solo in caso di effettiva necessità e sotto stretto consiglio medico come nel caso di diete ristrette o selettive (a causa di intolleranze o allergie alimentari), una nutrizione basata solo su cibi vegani o vegetariani e in particolari condizioni di salute per cui l'assunzione di alcuni farmaci comporta un malassorbimento dei nutrienti. Un bimbo sano ma stanco per diverse ragioni (studio, stress fisico, caldo estivo) non dovrebbe assumere dei multivitaminici. Non sono utili al recupero rapido dai postumi di un malanno, non aumentano le prestazioni a scuola e non servono a stimolare l'appetito, ma in dosi massicce potrebbero comportare un'ipervitaminosi, una patologia che qualche volta richiede cure ospedaliere.

Gli integratori non sostituiscono una dieta sana ed equilibrata, ma in caso di carenza di una vitamina in particolare (ad esempio la D) possono essere un valido supporto per i bambini. Acquistabili senza ricetta medica, vanno somministrati comunque seguendo le indicazioni del pediatra. 

Quali sono le migliori vitamine che si possono dare ai bambini?

Fermo restando che la migliore fonte di vitamine è l'alimentazione, Swisse multivit gummy integra la nutrizione dei bambini dai 4 anni di età. La sua speciale formulazione contiene ben 10 vitamine, 2 minerali e fibre, una combinazione utile per lo sviluppo osseo e la crescita sana dei più piccoli. Senza glutine, conservanti o zuccheri aggiunti, le pastiglie gommose sono disponibili nei gusti fragola e arancia, senza aromi artificiali aggiunti. 

Le caramelle gommose Orsovit orsetti confezione da 90 sono deliziosi orsetti al gusto di frutta arricchiti con Vitamine A, C, B12, B6 e acido folico per il buon funzionamento del sistema immunitario e con Biotina, Niacina, Vitamine C, B12 e B6 per favorire il corretto metabolismo energetico. Non contengono coloranti, glutine, oppure conservanti. La confezione, inoltre, è provvista del comodo tappo child-proof progettato per impedirne l'apertura, anche accidentale, da parte dei bambini. 

D3base junior è l'integratore alimentare di vitamina D3 adatto ai bimbi dai 4 anni in su. Le caramelle gommose, assunte nelle modalità consigliate di 1 al giorno, contribuiscono alla normale funzione del sistema immunitario, allo sviluppo e alla corretta crescita del sistema osseo. Con edulcorante, il prodotto è privo di tracce di lattosio e glutine. Il consumo eccessivo, può comportare effetti lassativi. 

Qual è il miglior prodotto per aumentare le difese immunitarie dei bambini?

Per rafforzare l'ancora immaturo sistema immunitario dei bambini, suggeriamo di acquistare un prodotto che, oltre alla vitamina C, alla B6, B9 e B12, integri anche lo zinco, un minerale che assunto nei dosaggi consigliati, aiuta tuo figlio ad ammalarsi meno, supportando le funzioni cognitive e la concentrazione, in modo da fargli affrontare al meglio le sfide di tutti i giorni. Uno di questi è Betotal sciroppo classico, adatto anche ai più piccoli. 

A cosa serve il Betotal ai bambini?

Betotal sciroppo liquido è un concentrato di vitamine del gruppo B, ideale per bambini dai 3 anni in su. Un cucchiaino al giorno offre maggiore energia, riduce la stanchezza, l’affaticamento e stimola il sistema immunitario. 

L'integratore alimentare è utile anche in caso di terapia con antibiotici, in condizioni particolari di carenza alimentare di vitamine, nei periodi di affaticamento e stanchezza causati da studio e stress. Contrasta la difficoltà di concentrazione e migliora l'apprendimento, controlla gli stati d'ansia, l'irritabilità e il nervosismo tipici di una ipovitaminosi. 

Quali vitamine dare ai bambini per affrontare l'estate?

In estate, quando il caldo si fa intenso e l'afa inizia a dare i primi disturbi, puoi fornire al tuo bambino un integratore di vitamine (in particolare la C) arricchito con minerali quali iodio, zinco, potassio e magnesio per fornire energia e contrastare la spossatezza. Si rivela utile anche per contrastare l'insonnia, prevenire il mal di testa e i crampi muscolari. 

A tal proposito, consigliamo Vitalmix junior flaconcini, un prodotto con un'elevata concentrazione di vitamine del gruppo B e di minerali preziosi per il benessere dell'organismo (in particolare il magnesio).

Quali vitamine dare ai bambini durante l'inverno?

In inverno, per stimolare e fortificare il sistema immunitario scegli un integratore alimentare a base di vitamine D e C, al fine di aiutare il bimbo a ridurre il numero e la durata degli episodi di raffreddamento. Nancare kids gummy è un integratore alimentare molto apprezzato dai più piccoli. Due caramelle gommose al giorno offrono a tuo figlio il giusto apporto di nutrienti, contribuendo allo stesso tempo alla crescita sana e allo sviluppo delle funzioni cognitive. Il prodotto lo sostiene durante la stagione invernale in tutte le attività, compresi sport e studio. 

Ovviamente, come tutti gli integratori, deve essere assunto nelle modalità consigliate dal medico pediatra. Per quanto tempo assumere le vitamine? Che siano nei formati in capsule, in bustine oppure in pastiglie gommose, consigliamo di offrirle per non oltre un mese, con più cicli durante l'anno, soprattutto in vista dei cambi di stagione oppure in occasione di periodi di forte stress psicofisico. 

Tutti i prodotti sono disponibili nella sezione Vitamine Per Bambini.

Conclusioni

Di integratori per bambini stanchi e inappetenti se ne trovano tanti in commercio, tuttavia, prima di acquistarne uno suggeriamo di consultare il pediatra. Un'alimentazione sana ed equilibrata, corredata da una regolare attività fisica all'aperto (per beneficiare degli effetti positivi del sole) può essere sufficiente a colmare il fabbisogno giornaliero di vitamine e tutte quelle sostanze utili per far crescere in salute il tuo bambino.

In caso di carenza, causata da un'alimentazione non adeguata, vegana o vegetariana oppure da patologie che richiedono l'uso di farmaci che inibiscono il corretto assorbimento dei nutrienti, è possibile affidarsi agli integratori di vitamine. La scelta deve ricadere su prodotti di qualità, indicati per l'età del bambino e per un uso specifico. Evita di scegliere un multivitaminico qualsiasi, magari lasciandoti convincere dal prezzo allettante. Ricorda che un bimbo sano ha solo bisogno di mangiare bene, gustando piatti a base di verdura e frutta fresca o secca.

 
Laureata in Lingue nel 2019, unisce la sua passione per i viaggi e le culture straniere che è una vera e propria vocazione che la porta a viaggiare, a immergersi in culture diverse e a interagire con persone di tutto il mondo. Queste esperienze hanno arricchito la sua comprensione del mondo, permettendole di apprezzare le diverse prospettive e modi di vita. Combinando la sua comprensione delle esigenze dei consumatori con la sua formazione in lingue e culture, è in grado di offrire approfondimenti unici sui prodotti di benessere e salute come integratori e cosmetici. Laura sa come trasmettere informazioni complesse in modo chiaro e coinvolgente, rendendo i suoi contenuti accessibili ad un ampio pubblico e dando consigli pratici sulla propria salute. https://www.linkedin.com/in/lauraferaudo/
Disclaimer e note legali
Le informazioni fornite sono a scopo esclusivamente informativo e non sostituiscono in alcun modo il parere medico professionale. Invitiamo sempre a consultare un medico o specialista per qualsiasi diagnosi, trattamento o consiglio terapeutico.
Tuttofarma non garantisce l’assenza di errori o la correttezza dei contenuti e non si assume responsabilità per eventuali danni derivanti dall’uso delle informazioni presenti sul sito. Le informazioni sono curate e verificate, ma possono essere modificate o aggiornate senza preavviso.
I contenuti pubblicati sono destinati a un pubblico adulto e in buona salute. Gli utenti dovrebbero seguire i consigli presenti solo dopo aver consultato un professionista qualificato, in particolare se si soffre di patologie, si è in gravidanza o si ha una condizione specifica.
Il sito di Tuttofarma può contenere link a siti web di terze parti. Non esercitiamo alcun controllo su questi siti e non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali danni derivanti dalla loro fruizione.
Blog