Risparmia con il 5% di rimborso su ogni ordine! Scopri come.
Codici sconto di giugno

Deodorante consigliato dal dermatologo

10/06/2024 - Pubblicato in I Migliori Prodotti

Ogni anno, gli italiani spendono più o meno 400 milioni di euro in deodoranti, a testimonianza del fatto che in molti sono attenti alla sudorazione e ai suoi effetti collaterali. Trovare tuttavia un prodotto che sia davvero efficace contro il cattivo odore, che non irriti la zona ascellare causando prurito e fastidiosi arrossamenti, non è affatto semplice. Scopriamo insieme i criteri per scegliere un buon articolo (non importa se in stick, crema, spray oppure roll-on) e qual è ad oggi il miglior deodorante consigliato dal dermatologo.

Deodoranti per antisudore: tipologie

In estate, la combinazione tra alte temperature e indumenti non traspiranti, comporta un significativo aumento della sudorazione, accompagnata da sgradevoli odori emanati dalla zona ascellare. Il disturbo, in grado di compromettere negativamente i rapporti sociali, è causato da batteri che, attaccando la pelle, producono sostanze chimiche volatili maleodoranti. Il fenomeno, il cui nome scientifico è bromidrosi ascellare, è legato a una cattiva o insufficiente igiene personale, a una depilazione non regolare, ma anche a cambiamenti improvvisi dell’alimentazione, al consumo eccessivo di cibi speziati, piccanti, aromatizzati con abbondante aglio o cipolla, a grandi quantità di caffeina e alcool, a squilibri ormonali (pubertà, gravidanza o menopausa), al sovrappeso, all'obesità e al diabete.

Come non puzzare di sudore? Limitare il consumo di alcuni alimenti e il ricorso a qualche rimedio naturale può aiutare ad alleviare il disturbo. Il bicarbonato di sodio, ad esempio, è forse una delle soluzioni più note, efficaci ed economiche contro i cattivi odori. In caso di sudorazione eccessiva nell'area plantare, consigliamo di scioglierne un cucchiaino nell'acqua del pediluvio. L'aggiunta di qualche goccia di limone contrasta la proliferazione dei batteri della pelle e può essere utile anche per il trattamento della zona ascellare. Inoltre, gli oli essenziali di tea tree oil, rosmarino o timo sono molto utili per controllare e contrastare la puzza di sudore. Basta una piccola quantità mescolata con acqua e applicata sulla pelle pulita per ottenere subito buoni risultati.

Oggi, il mercato offre un'ampia varietà di deodoranti che millantano un'efficacia di diverse ore o addirittura giorni. Tra i vari formati, il più venduto è quello in spray perché non necessita di alcun contatto cutaneo. Sono disponibili anche in roll-on e stick, pensati per ascelle non depilate, e in crema ideali per chi suda molto. L'unica pecca riguarda le macchie lasciate sui vestiti, specialmente quelli scuri. 

Nonostante le proposte commerciali siano molto diversificate, non tutte contrastano le alterazioni della composizione del sudore ed anzi, molte volte, a contatto con la cute possono provocare un aumento del cattivo odore, motivato da irritazioni, dalla degradazione di alcune molecole presenti nella formulazione del prodotto oppure dall'ipersensibilità personale. Per tale motivo, consigliamo di affidarti a prodotti farmaceutici specifici, antibatterici e delicati, privi cioè di eventuali profumi e alcool, dall'azione emolliente e ipoallergenica, già testati su pelli sensibili e facili all'irritazione. Ovviamente, non devono andare a bloccare l'azione delle ghiandole sudoripare. 

Prodotti dermatologici per il trattamento dei problemi della pelle legati alla bromidrosi

Nel vasto panorama dei deodoranti e degli antitraspiranti, ne esiste davvero qualcuno più efficace e sicuro di altri? In realtà, per rispondere correttamente a questa domanda è necessario scegliere quello adatto al proprio tipo di pelle. La zona ascellare di molte persone, infatti, risulta essere molto delicata, per cui per evitare arrossamenti, bruciori e prurito, è preferibile optare per un prodotto specifico per cute sensibile. Non mancano quei casi di bromidrosi eccessiva ed acida che richiedono un deodorante antisudore (oppure un antitraspirante) capace di bloccare il sudore intenso, severo e responsabile di grave disagio. A base di sali d'alluminio e sali acidi di zirconio, non va ad ostruire le ghiandole sudoripare, permettendo alla pelle di respirare senza produrre cattivi odori. In genere, è disponibile sotto forma di crema o in polvere. 

Come più volte abbiamo ribadito, i cattivi odori della pelle sono legati a problemi dermatologici. La xerosi cutanea è una delle ragioni più frequenti. Infatti, la cute affetta da eccessiva secchezza (causata anche dalla scelta di prodotti troppo aggressivi) attaccata dai batteri può irritarsi e infezionarsi dando luogo ad ascelle e piedi maleodoranti. A tal proposito, gli esperti consigliano alcune marche e linee dedicate che oltre a lenire, idratare, nutrire e proteggere, contribuiscono a minimizzare uno dei fattori responsabili della puzza di sudore. 

Vichy Deo crema 7 giorni

Vichy Deo crema 7 giorni é un deodorante consigliato dai dermatologi e ideato dall'azienda francese per il trattamento efficace della sudorazione intensa e dei cattivi odori. La crema, caratterizzata da una texture non grassa viene assorbita con facilità dalla cute, non unge, non macchia e non lascia residui sui tessuti. Il prodotto è adatto a tutte le tipologie di pelle, comprese quelle più sensibili e delicate. L'efficacia dell'antitraspirante è strettamente legata alla composizione a base di sali di alluminio micronizzati, dalle dimensioni due volte più ridotte rispetto ai sali classici. Agisce direttamente e in profondità sulle ghiandole sudoripare senza ostruire i pori. Dopo una sola settimana di utilizzo regolare, le ascelle sono più fresche, asciutte e il livello di sudorazione si riduce drasticamente e regredisce. La speciale formula è, inoltre, arricchita con acqua termale Vichy, fonte di calcio e magnesio dalle proprietà rigeneranti, lenitive e fortificanti. Realizzato secondo i più elevati standard farmaceutici, il deodorante Deo crema 7 giorni limita i rischi di allergia. In caso di sudorazione eccessiva, qualsiasi sia la causa scatenante, suggeriamo di applicare un sottile strato di crema sulla pelle pulita e perfettamente asciutta, una sola volta al giorno preferibilmente al mattino oppure alla sera. Sconsigliamo l'uso in presenza di irritazioni, di microlesioni da depilazione aggressiva (ad esempio con il rasoio) oppure di rash cutanei. 

Bioclin deodorante vapo

Senza profumo, parabeni o sostanze chimiche potenzialmente irritanti, Bioclin deodorante vapo regola la sudorazione senza modificare il naturale processo di traspirazione della pelle. Il deodorante in formato spray agisce donando freschezza e comfort per tutta la giornata, lasciando una delicata profumazione sulle ascelle. La formula a base di attivi naturali, contiene vitamina E dalle proprietà idratanti, lenitive e protettive, Xilitolo, una sostanza dall'azione umettante, idratante a antimicrobica utilizzata in questo caso come coadiuvante per il controllo della crescita e della proliferazione dei batteri naturalmente presenti nel derma e gel di Aloe Barbadensis un ingrediente dalle grandi virtù, tra cui spicca la capacità lenitiva. Indicato per un utilizzo regolare quotidiano, Bioclin deodorante vapo va applicato nel cavo ascellare dopo la quotidiana detersione, sulla pelle completamente asciutta. Il prodotto non lascia residui e non macchia i tessuti. Svolge un’efficace azione preventiva dei cattivi odori, antimicrobica, antitraspirante e astringente. Inoltre, inibisce il fetore convertendo gli acidi grassi volatili in sali privi di odore. Il prodotto è adatto a tutti i tipi di cute (in particolare quelle miste e normali) e testato dermatologicamente e microbiologicamente. Il deodorante in formato spray, utilizzato nelle modalità suggerite, non ha effetti collaterali o controindicazioni, tuttavia, in alcuni soggetti sensibili potrebbe comportare eruzioni cutanee e altre manifestazioni allergiche per le quali è necessario il parere del dermatologo.

Miglior deodorante consigliato dal dermatologo

Le cause dei cattivi odori della pelle, che interessano soprattutto l'area ascellare, inguinale e dei piedi, sono diverse. Non sempre le soluzioni naturali oppure quelle commerciali sono in grado di risolvere il problema in via definitiva, perché magari il disturbo dipende da fattori temporanei, dall'uso di alcuni farmaci (compresi gli antidepressivi e la pillola anticoncezionale), dall'obesità, dal sovrappeso, da alcuni prodotti per l'igiene personale troppo aggressivi o ancora da alcune patologie dermatologiche tra cui la secchezza cutanea, nota con il nome di xerosi. 

Un prodotto specifico, abbinato a un trattamento mirato del problema, può aiutare a risolvere il disagio senza compromettere in alcun modo la vita sociale della persona. I dermatologi e lo staff di Tuttofarma suggeriscono Fiocchi di Riso - Talco Non Talco Spray per Adulti e Bambini. Attualmente è il miglior deodorante antisudore in spray presente sul mercato. La sua speciale composizione controlla i cattivi odori, proteggendo tutta la famiglia anche dalle fastidiose punture di zanzare. Nello specifico, è composto da ingredienti di origine naturale tra cui:

  • l'amido di riso dalle ben note proprietà lenitive che minimizzano i rossori e le infiammazioni della pelle; 
  • l'olio di andoroba potente antibatterico, antinfiammatorio e dall'azione analgesica, conosciuto per le sue proprietà repellenti e insettifughe; 
  • l'olio di neem, ottimo antinfiammatorio, perfetto per il trattamento di problemi cutanei come la psoriasi e l'eccessiva secchezza cutanea. 

Talco Non Talco in formato spray è un deodorante vivamente consigliato dai dermatologi e ideale per garantire la massima protezione dagli attacchi dei batteri patogeni responsabili dei cattivi odori. Delicato ed efficace, una volta applicato, lascia la cute piacevolmente morbida regalando una gradevole sensazione di freschezza. Inoltre, permette un'adeguata traspirazione senza occludere le ghiandole sudoripare. 

Ricapitolando, ascelle maleodoranti possono condizionare negativamente la vita sociale delle persone, compromettendo i rapporti personali e professionali. Spesso, lavarsi regolarmente con acqua e sapone e applicare un prodotto acquistato al supermercato o nei negozi specializzati non è sufficiente, ma anzi certe condizioni possono aggravare la situazione. 

I deodoranti in spray e crema proposti in questo articolo sono fortemente raccomandati dai dermatologi per minimizzare i problemi di sudorazione eccessiva delle ascelle associati all'emanazione di cattivi odori. In presenza di effetti collaterali o controindicazioni, qualora il disturbo dovesse persistere o aggravarsi, suggeriamo di consultare uno specialista o chiedere consiglio al farmacista di fiducia. Lo staff di Tuttofarma è a tua disposizione in caso di necessità. Tutti i prodotti sono disponibili nella sezione Deodoranti e Regolatori Sudorazione. 

 
Laura Feraudo
Laureata in Lingue nel 2019, unisce la sua passione per i viaggi e le culture straniere che è una vera e propria vocazione che la porta a viaggiare, a immergersi in culture diverse e a interagire con persone di tutto il mondo. Queste esperienze hanno arricchito la sua comprensione del mondo, permettendole di apprezzare le diverse prospettive e modi di vita. Combinando la sua comprensione delle esigenze dei consumatori con la sua formazione in lingue e culture, è in grado di offrire approfondimenti unici sui prodotti di benessere e salute come integratori e cosmetici. Laura sa come trasmettere informazioni complesse in modo chiaro e coinvolgente, rendendo i suoi contenuti accessibili ad un ampio pubblico e dando consigli pratici sulla propria salute. https://www.linkedin.com/in/lauraferaudo/
Disclaimer e note legali
Le informazioni fornite sono a scopo esclusivamente informativo e non sostituiscono in alcun modo il parere medico professionale. Invitiamo sempre a consultare un medico o specialista per qualsiasi diagnosi, trattamento o consiglio terapeutico.
Tuttofarma non garantisce l’assenza di errori o la correttezza dei contenuti e non si assume responsabilità per eventuali danni derivanti dall’uso delle informazioni presenti sul sito. Le informazioni sono curate e verificate, ma possono essere modificate o aggiornate senza preavviso.
I contenuti pubblicati sono destinati a un pubblico adulto e in buona salute. Gli utenti dovrebbero seguire i consigli presenti solo dopo aver consultato un professionista qualificato, in particolare se si soffre di patologie, si è in gravidanza o si ha una condizione specifica.
Il sito di Tuttofarma può contenere link a siti web di terze parti. Non esercitiamo alcun controllo su questi siti e non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali danni derivanti dalla loro fruizione.
Blog